31.05.2013 Views

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

TEOLOGIA.RELIGIONE. Vagaggini C. - Il senso teologico della liturgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TRINITÀ NELLA MESSA 225<br />

creasti tutto e che Tu ti compiacesti di mandare dal cielo nell'utero <strong>della</strong> Vergine;<br />

e che, concepito nel seno, s'incarnò e si manifestò tuo Figlio nato dallo<br />

Spirito Santo e dalla Vergine. Compiendo la Tua volontà ed acquistandoti un popolo<br />

santo, Egli stese le mani mentre soffriva per liberare dalle sofferenze coloro<br />

che hanno creduto in Te. Allorché fu consegnato per tradimento alla volontaria<br />

passione, per abolire la morte e rompere i lacci del diavolo e conculcare<br />

l'inferno e illuminare i giusti e stabilire l'ordinamento e manifestare la risurrezione,<br />

prendendo il pane e facendo eucaristia a Te disse: prendete, mangiate:<br />

questo è il mio corpo che è spezzato per voi; similmente il calice dicendo : questo<br />

è il mio sangue, che è versato per voi. Quando fate questo fatelo in mia anamnesis.<br />

Facendo dunque Yanamnesis <strong>della</strong> sua morte e risurrezione, ti offriamo questo<br />

pane e questo calice facendo eucaristia a Te, perché ci hai ritenuti degni<br />

di stare davanti a Te e ministrarti come sacerdoti. E Ti Preghiamo di mandare<br />

il tuo Spirito Santo nell'oblazione <strong>della</strong> Santa Chiesa. Unendoli, dà a tutti quelli<br />

che partecipano di queste sante cose di essere ripieni dello Spirito Santo per la<br />

consolidazione <strong>della</strong> (loro) fede nella verità affinché Ti lodiamo e glorifichiamo<br />

per mezzo del servo tuo Gesù Cristo, per il quale a Te gloria e onore con lo<br />

Spirito Santo nella tua santa Chiesa, ora e nei secoli dei secoli. Amen.<br />

Questa anafora in alcuni punti offre difficoltà testuali, in specie<br />

riguardo alle parole <strong>della</strong> cosiddetta epiclesi per la venuta dello<br />

Spirito Santo. Ma, ormai, i critici (e lo stesso Botte) ammettono<br />

la loro autenticità. Comunque, senza star a rilevare le particolarità<br />

proprie di tale documento, la sua struttura cristologico-trinitaria,<br />

secondo il solito schema a, per, in, ad, è manifesta. L'azione che<br />

si compie in questa grande preghiera, l'eucaristia, è concepita<br />

come anamnesis ossia un'azione che porta dinanzi a Dio in modo<br />

reale un evento che ebbe luogo nel passato ma in maniera tale che<br />

le sue conseguenze hanno effetto nel presente 56 . Qui Yanamnesis<br />

è quella <strong>della</strong> morte e risurrezione del Signore che libera dal diavolo,<br />

dall'inferno e dalla morte e illumina i giusti in vista <strong>della</strong><br />

risurrezione. Tale anamnesis, secondo l'ordinamento stabilito dal<br />

Signore stesso, si fa con la ripetizione dell'eucaristia al Padre fatta<br />

da Gesù nell'ultima cena, comprendente la preghiera di ringraziamento<br />

a Dio per la redenzione, con l'offerta del pane e del calice, e<br />

la domanda <strong>della</strong> venuta dello Spirito o, comunque, la domanda<br />

di essere ripieni dello Spirito Santo come effetto spirituale <strong>della</strong><br />

partecipazione ai doni santi.<br />

In tutto questo: la preghiera è indirizzata al Padre, termine<br />

ad quem <strong>della</strong> preghiera e <strong>della</strong> lode, come prima origine a quo di<br />

tutti i benefici, tanto di quelli passati <strong>della</strong> redenzione, quanto<br />

di quelli presenti, in quanto ci ritiene degni di stare davanti a Lui<br />

e di compiere questo ministero sacerdotale. Termine pure e origine<br />

dei benefici che ora domandiamo: mandare, cioè, lo Spirito Santo<br />

sull'oblazione e sui fedeli che partecipano ai santi doni.<br />

<strong>Il</strong> grande mediatore è sempre Cristo. È per mezzo suo che noi<br />

ringraziamo e lodiamo il Padre e diamo a Lui gloria perché è<br />

per mezzo suo che il Padre ci ha redenti; e nella presente azione<br />

58 Vedi G. Dix, The treatise of the Apostolic Tradition of St. Hippolytes of<br />

Rome, London 1937.<br />

8 - <strong>Il</strong> <strong>senso</strong> <strong>teologico</strong>...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!