07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

all’uso delle armi, peraltro sempre piu’ sofisticate e micidiali, venendo a costituire, per tali<br />

realtà criminali, tale aggravante una sorta di circostanza pressocchè “ necessitata”.<br />

“In tema di partecipazione ad associazione di stampo mafioso, l’aggravante prevista<br />

dall’art. 416 bis. c. IV c.p., è configurabile a carico di ogni partecipe che sia consapevole del<br />

possesso di armi da parte degli associati o lo ignori per colpa. Con riferimento alla stabile<br />

dotazione di armi dell’organizzazione mafiosa denominata “Cosa Nostra” può ritenersi che<br />

la circostanza costituisca fatto notorio non ignorabile” (cfr. da ultimo Cass. sez. I sent. n°<br />

05466 del 12/05/1995).<br />

<strong>La</strong> circostanza aggravante di cui al VI comma dell’articolo in esame ricorre ove<br />

risulti che il finanziamento delle attività economiche di cui gli associati intendono assumere<br />

o mantenere il controllo provenga dal profitto ricavato dai delitti commessi. Con tale<br />

disposizione il legislatore ha inteso perseguire l’evidente finalità di colpire piu’<br />

efficacemente quei fenomeni pericolosamente diffusi di reimpiego dei profitti ricavati da<br />

attività delittuose (traffico di stupefacenti- sequestri- estorsioni ecc..) nei settori di attività<br />

imprenditoriale lecita.<br />

Tale circostanza aggravante, anch’essa di natura oggettiva, soggetta al regime di cui<br />

all’art. 59 c. II c.p., e che, specie se concorrente con l’altra aggravante dell’associazione<br />

armata, comporta una notevole elevazione della pena base prevista per il delitto in esame,<br />

trova la sua “ ratio” nella peculiare pericolosità raggiunta da un’associazione che abbia<br />

realizzato in tutto o almeno in parte gli scopi tipici associativi e pertanto concretizza una<br />

piu’ articolata ed incisiva offesa agli interessi protetti dalla norma incriminatrice.<br />

Anche questa aggravante, costituendo espressione della piu’ completa realizzazione<br />

del programma criminale mafioso e, pertanto, inserendosi nella realtà fenomenica nel<br />

momento di maggior sviluppo della dimensione imprenditoriale di tale realtà delinquenziale,<br />

può ritenersi, così come quella prima esaminata, circostanza coessenziale alle piu’ diffuse<br />

organizzazioni mafiose e tra queste, certamente, all’organizzazione criminale denominata<br />

“Cosa Nostra”.<br />

Delineati sinteticamente gli elementi costitutivi del delitto in esame è appena il caso<br />

di accennare ai peculiari problemi posti dalla difficoltà di raggiungimento della prova in<br />

relazione a tale tipo di reato.<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!