07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Immordino, protocollata il 28/1/1980, la dicitura: “Atti” con data 29/1/1980 significando<br />

che nessun provvedimento vi era da emettere atteso il parere contrario espresso dal Questore<br />

e sussistendo agli atti un precedente provvedimento di sospensione della patente di guida<br />

(cfr. sul punto dep. Mattei ff 23 e ss).<br />

Giuseppe Greco, escusso all’udienza dell’1/6/1995 ai sensi degli artt. 195 e 210<br />

c.p.p. giusta ordinanza del Tribunale in data 9/5/1995, dichiarava di avere effettivamente<br />

restituito la patente di guida presso il Commissariato di P.S. di Bologna dove gli era stato<br />

notificato il provvedimento di sospensione (cfr. f. 74 ud. 1/6/1995). Ha ricordato di avere<br />

successivamente (non è riuscito ad essere preciso nella collocazione cronologica dei fatti)<br />

presentato una domanda per ottenere la restituzione della patente, ma ha detto di non<br />

ricordare se si era recato personalmente presso qualche ufficio per presentarla, anche se ha<br />

fatto riferimento a tale “Pino” Romano (indicato solo come conoscente, “ragazzo educato”,<br />

successivamente ucciso in America) come soggetto che gli aveva portato la domanda già<br />

predisposta da firmare (cfr. ff. 74-75-76-77-78-85-101). Ha, altresì, dichiarato di avere dopo<br />

poco tempo ricevuto effettivamente la stessa patente che gli era stata ritirata nel 1972<br />

affermando di essere assolutamente sicuro del fatto che si trattava del medesimo documento<br />

(“ ho fatto la domanda, mi hanno restituito la patente...ma io la patente l’ho avuta per<br />

pochi giorni e la stracciai, perchè ne sentivo tante come se, non era regolare, come se<br />

avessi commesso....non lo so, la stracciai, non guidai con quella patente che mi hanno<br />

restituito, tutto qua”....“ero convinto che era irregolare” Era la stessa patente che le<br />

avevano ritirato? “Si, si, qua non mi posso sbagliare” .... “non falsa, era la mia” ... “ me<br />

l’ha ritirata la Questura, la patente andò a finire in Prefettura, non lo so com’è la prassi,<br />

per competenze, mi pare semplice” ff. 75- 76-77-85-92 ud. cit).<br />

Non ha saputo dire se si era recato personalmente a ritirare il documento o se<br />

qualcuno glielo aveva portato a casa (Domanda: “ Andò lei a ritirare la patente...o qualcuno<br />

gliela portò a casa?” - Risposta : “se debbo dire la verità, non mi ricordo”cfr. f. 79 ud.<br />

cit.). Ha ammesso una conoscenza superficiale con Stefano Bontate (Domanda: “ Lei ha<br />

conosciuto Stefano Bontate?” Risposta: “io ricordo di si, ma non ci ho preso mai un caffè<br />

assieme”cfr. f. 79 ud. cit.) e poi ha aggiunto di non sapere se il “Pino” Romano citato si era<br />

rivolto a qualcuno per fargli ottenere la patente assumendo di non sapere nulla di un<br />

interessamento da parte di Stefano Bontate (Domanda: “ Lei sa se Pino Romano si è rivolto<br />

a qualcuno per la sua patente?” Risposta: “che io sappia no, si parlò solo di presentare la<br />

domanda” - Domanda: “Lei sa per caso Stefano Bontate si è interessato per la pratica della<br />

321

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!