07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

segnalazione, a firma del dott. Contrada, all’epoca dirigente della Squadra Mobile, per<br />

l’eventuale sottoposizione del Graziano a misura di prevenzione, proposta che venne<br />

successivamente inoltrata, alla Procura della <strong>Repubblica</strong>, dal Questore Migliorini, in data<br />

6/2/1976.<br />

In particolare proprio dal contesto di tale proposta per irrogazione di misura di<br />

prevenzione si ha modo di leggere che “ solo recentemente, attraverso un complesso lavoro<br />

compiuto dalla Squadra Mobile, è stato possibile appurare, in maniera certa<br />

l’appartenenza del nominato in oggetto a questo gruppo di mafia, composto da pericolosi e<br />

spregiudicati malviventi e capeggiato dal noto boss. Ciriminna Salvatore...” . Nè può<br />

trascurarsi di evidenziare che, l’ interessamento da parte della Squadra Mobile di Palermo,<br />

nei confronti dei fratelli Graziano, era stato originato da uno spunto investigativo<br />

spontaneamente offerto da una delle vittime dell’azione cruenta della mafia, <strong>La</strong> Corte<br />

Lorenzo, il quale aveva lasciato alla madre, prima di essere ucciso, un foglio con i<br />

nominativi di coloro che, in caso di azioni violente ai suoi danni, avrebbe dovuto ritenere<br />

responsabili; la donna, dopo l’uccisione del figlio, aveva consegnato il suddetto appunto<br />

personalmente al dott. Boris Giuliano (cfr. documentazione acquisita alle udienze<br />

dell’11/11/1994 - 19/5/1995 e 19/10/1995- nonchè deposizioni rese dai testi Bruno Luigi-<br />

ud. 18/10/1994 ff. 64 e ss. e Giuseppe Crimi- ud. 13/1/1995 ff. 96 e ss.).<br />

Da tutto quanto premesso si desume agevolmente che l’attività di servizio dispiegata<br />

dall’odierno imputato nei confronti del Graziano, quale emersa dalle suddette risultanze<br />

probatorie, collocata cronologicamente in epoca successiva all’asserito “interessamento” del<br />

Graziano, originata da uno spunto investigativo proveniente da una delle vittime di mafia,<br />

preceduta da un rapporto di denuncia in stato di arresto del predetto, redatto dal Nucleo<br />

Investigativo dei C.C., non si pone affatto in contrasto con quanto riferito dal collaboratore<br />

di giustizia Gaspare Mutolo.<br />

Per completezza espositiva deve dirsi che il Graziano, scarcerato per decorrenza dei<br />

termini della custodia preventiva il 12/5/1977, contestualmente alla data di emissione della<br />

sentenza nei suoi confronti da parte della II° sez. della Corte di Assise di Palermo, in epoca<br />

immediatamente successiva, e precisamente il 22/6/1977, è stato, verosimilmente, soppresso<br />

per “lupara bianca”, come si evince dalla telefonata anonima pervenuta al 113, che in quella<br />

data ne segnalava la scomparsa (cfr. informativa dei C.C. in data 8/10/1994- acquisita<br />

all’udienza del 14/10/1994-) nonchè dallo stesso fascicolo per Misure di Prevenzione<br />

187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!