07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

parla Mutolo non sono ricollegabili ad azioni determinate e definite sul piano pratico tali da<br />

consentire un agevole riscontro.<br />

Invero l’estrema genericità del termine “mettere a disposizione” non consente di<br />

stabilire con adeguata precisione il tipo di disponibilità, giuridica o materiale, cui il<br />

Graziano abbia inteso fare riferimento e peraltro, come evidenziato, il Mutolo ha fatto cenno<br />

ad alcuni tramiti non meglio identificati, attraverso i quali il Graziano avrebbe realizzato la<br />

sua intermediazione, circostanza che rivela l’inconducenza di indagini finalizzate a<br />

verificare l’eventuale esistenza di titoli idonei a stabilire un collegamento giuridico diretto<br />

tra il Graziano ed il dott. Contrada.<br />

Rilevasi, inoltre, che non vi è contrasto, come sostiene invece la difesa, tra le<br />

dichiarazioni del Mutolo e l’attività investigativa svolta dall’imputato nei confronti del<br />

Graziano .<br />

Ed infatti la data “dell’interessamento” da parte del Graziano deve farsi risalire<br />

intorno al 1974, avuto riguardo alle concordi dichiarazioni sul punto di Mutolo e Mannoia.<br />

Ora, in tale epoca, in totale aderenza a quanto sostenuto da Mutolo, il Graziano,<br />

seppur affiliato a “Cosa Nostra”, manteneva ancora un’apparenza di “costruttore pulito” non<br />

essendo ancora noto agli Inquirenti come mafioso (cfr. f.f. 36 e ss. ud. 7/6/1994).<br />

riscontro.<br />

Dalla documentazione acquisita all’odierno procedimento tale dato ha trovato ampio<br />

Risulta, infatti, che la personalità criminale del Graziano si era evidenziata soltanto<br />

nel corso del 1975 inoltrato allorquando era stato tratto in arresto per un tentativo di<br />

estorsione in danno del costruttore Emanuele Albanese.<br />

Ed infatti, in data 25/7/1975, era stato redatto, dal Nucleo Investigativo dei C.C. di<br />

Palermo, il rapporto giudiziario preliminare di denuncia, in stato di arresto del Graziano,<br />

unitamente a Cocuzza Salvatore; a tale rapporto aveva fatto seguito un rapporto di denuncia<br />

della Squadra Mobile in data 2/8/1975, per i reati di associazione per delinquere, tentativo di<br />

estorsione, danneggiamento mediante uso di materiale esplodente, a carico del Graziano<br />

insieme a Ciriminna Salvatore, Galatolo Giuseppe ed altri, nonchè un successivo rapporto in<br />

data 19/11/1975 per associazione per delinquere ed omicidio in pregiudizio di Caramola<br />

Salvatore, Pedone Antonino e <strong>La</strong> Corte Lorenzo; in data 16/12/1975, era stata redatta la<br />

186

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!