07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mentre in relazione al sequestro Cassina era stato immediatamente escusso dal magistrato<br />

che si occupava del relativo procedimento, in ordine agli altri fatti di mafia, di cui aveva<br />

dichiarato essere a conoscenza, era stato sentito da ufficiali di P.G., della P.S. e dell’Arma,<br />

dinanzi ai quali aveva reso ampie e spontanene dichiarazioni, confessando tra l’altro di<br />

essere stato l’esecutore materiale dell’omicidio in pregiudizio del mafioso Bologna<br />

Giuseppe per il quale erano stati tempestivamente acquisiti numerosi riscontri (cfr. rapporto<br />

giudiziario preliminare sul fermo di P.G. di Vitale Leonardo, indiziato dell’omicidio in<br />

persona di Giuseppe Bologna e sulle indagini connesse redatto in data 31/3/1973 dalla<br />

Squadra Mobile- acquisito all’ud. dell’11/11/1994); come affermato dallo stesso imputato,<br />

gli inquirenti che lo avevano interrogato si erano subito resi conto che si trattava di un<br />

soggetto a conoscenza di molti fatti, esposti con notevole memoria e lucidità, e nonostante i<br />

sintomi di una profonda crisi mistica, che era alla base della sua determinazione a<br />

collaborare con la Giustizia, aveva dimostrato subito di riferire fatti aventi rispondenza<br />

oggettiva in risultanze già note agli inquirenti che si erano occupati dei singoli episodi<br />

delittuosi dallo stesso narrati; per la prima volta aveva fornito un organigramma delle<br />

famiglie mafiose operanti a Palermo rendendo notizie che, nei limiti delle sue conoscenze, si<br />

erano rivelate altamente attendibili sia con riferimento alle circostanze descritte che ai<br />

soggetti indicati (cfr.dichiarazioni rese dall’imputato ff. 17 e ss. ud. 4/11/1994).<br />

Tra i soggetti non appartenenti ai settori tradizionali di estrazione dei mafiosi il<br />

Vitale aveva indicato quali affiliati mafiosi alcuni professionisti medici (tra cui il dott.<br />

Barbaccia cui si è fatto cenno in altra parte della presente trattazione) e avvocati, alcuni<br />

politici (tra cui Vito Ciancimino) ed il nobile, principe Alessandro di S. Vincenzo<br />

identificato in Vanni Calvello Mantegna Alessandro (classe 1939) di Vincenzo e di<br />

Mantegna Stefania (cfr. p.v. delle spontanee dichiarazioni rese da Vitale Leonardo in data<br />

30/3/1973 - acquisito in atti all’ud. dell’11/11/1994).<br />

Come lo stesso imputato ha dichiarato all’udienza dell’11/11/1994, la finalità della<br />

nota inoltrata in data 15/2/1974 era quella di richiamare l’attenzione della Questura<br />

sull’opportunità di esaminare la situazione del Calvello al fine dei conseguenziali<br />

provvedimenti in ordine ai titoli di Polizia di cui lo stesso risultava in possesso (cfr. ff. 8 e<br />

ss. ud. cit.).<br />

Ed infatti la Questura, con nota del 29/4/1975, aveva trasmesso il predetto rapporto<br />

informativo della Squadra Mobile al Dirigente la III° Divisione per i provvedimenti di<br />

competenza ed il successivo 4/5/1975 il Prefetto di Palermo aveva revocato la licenza di<br />

porto di pistola in possesso del Calvello (cfr. ff. 91 e 82 fascicolo Prefettura cit.).<br />

667

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!