07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

testimoniali resi dalla sig.ra Gilda Ziino ai giudici istruttori di Palermo dott.ri Falcone e<br />

Guarnotta, rispettivamente, in data 6/2/1988 e 4/3/1988 (cfr. doc. acquisiti all’ud. del<br />

22/7/1994).<br />

Nel processo verbale delle dichiarazioni rese al dott. Falcone il 6/2/1988 risulta<br />

verbalizzata la circostanza riferita all’odierno dibattimento dalla teste Ziino nei seguenti<br />

termini: “ mi ha detto che, nel caso in cui avessi saputo qualcosa, era meglio che io<br />

pensassi che ero una mamma” cfr. f. 122 p.v. cit.).<br />

Risulta che il 6 Febbraio 1988 era effettivamente un Sabato e dall’agenda<br />

dell’imputato del 1988 è stato possibile verificare che egli durante la giornata successiva,<br />

Domenica 7 Febbraio, si trovava a Palermo avendo preso l’aereo per Roma alle h.21,00<br />

della sera.<br />

E’ stato, altresì, acquisito il processo verbale del confronto eseguito in data<br />

3/11/1990 tra la sig.ra Gilda Ziino ed il dott. Bruno Contrada (cfr. doc. acquisito all’udienza<br />

del 31/5/1994).<br />

Dal predetto verbale si evince che i due testi nelle dichiarazioni rese in precedenza ai<br />

magistrati, rispettivamente, la sig.ra Ziino al G.I. di Palermo il 6/2/1988 ed al P.M.<br />

l’8/10/1990 ed il dott. Contrada al P.M. il 27/10/1990 avevano reso deposizioni discordanti<br />

in ordine a talune circostanze : per quanto riguarda il punto relativo alla visita fatta dal dott.<br />

Contrada alla vedova Parisi dopo l’omicidio del marito si legge:<br />

Ziino : D.R.: “ Quando il dott. Contrada mi venne a trovare mi esortò a stare molto<br />

attenta alle cose che io potevo dire e di pensare anche al fatto che avevo<br />

una bambina ancora piccola.<br />

Contrada: “ Raccomandai alla sig.ra di stare attenta poichè ella mi aveva<br />

manifestato la volontà di continuare ad operare nel settore<br />

imprenditoriale dell’azienda pilotata dal marito. Intendevo in tal modo<br />

mettere in guardia la sig.ra dai pericoli cui poteva andare incontro<br />

parlando con persone sbagliate e le raccomandai di rassegnare tutto ciò<br />

di cui era a conoscenza al magistrato inquirente, all’epoca dott.<br />

Signorino. Ricorda questo fatto signora?”<br />

Ziino: “Si, effettivamente il tono e le circostanze delle raccomandazioni fattami<br />

dal dott. Contrada erano proprio quelle testè riferite. Ricordo pure che il<br />

dott. Contrada mi chiese se conoscessi il dott. Signorino che era in buoni<br />

rapporti con Roberto ed io risposi affermativamente” (cfr. p.v. di<br />

confronto cit. f. 2).<br />

713

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!