07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ivoltegli dalla difesa, ha decisamente escluso un interessamento personale da parte del dott.<br />

Contrada per procurargli un alloggio protetto in occasione del suo trasferimento a Palermo,<br />

così come asserito dall’imputato (cfr. f. 40 ud. 19/5/1995).<br />

Sul punto ha, anzi, dichiarato di avere trovato notevoli difficoltà nel reperire a<br />

Palermo una sistemazione adeguata alle sue esigenze di sicurezza personale, avendo trovato<br />

poi, attraverso i contatti personali avuti con un colonnello della Guardia di Finanza (tale<br />

Sgarlata) ospitalità presso la Caserma Cangelosi, dove aveva alloggiato per tutto il tempo<br />

della sua permanenza a Palermo (cfr. f. 4 ud. cit.).<br />

<strong>La</strong> difesa ha, quindi, rivolto al teste domande su un biglietto da visita, intestato<br />

“Tribunale di Palermo- Ufficio Istruzione-Il Consigliere Istruttore”, inviato in data<br />

18/5/1985 al dott. Contrada, allegato ad una copia del decreto di archiviazione emesso dal<br />

Consigliere Motisi il 7/3/1985, a seguito delle dichiarazioni rese da Buscetta nel 1984 (cfr.<br />

copia decreto ed all.to biglietto da visita acquisiti all’ud. del 19/5/1995).<br />

In ordine a tale biglietto di accompagnamento che reca la dicitura: “Con i piu’<br />

cordiali saluti”, enfatizzato dall’imputato come gesto spontaneo che il dott. Caponnetto<br />

avrebbe fatto, a riprova del suo personale convincimento in ordine all’assoluta infondatezza<br />

delle accuse mosse dal Buscetta a suo carico e della personale cordialità nei suoi confronti<br />

(v. ud. 23/12/1994 f.25 ud.19/5/1995 ff. 34 e ss.), il teste ha dichiarato di avere inviato la<br />

copia del decreto di archiviazione al dott. Contrada, su richiesta fattagli dallo stesso<br />

interessato, verosimilmente per telefono, e di avere scritto quella frase di saluto per formale<br />

cortesia : ” la motivazione fu una cortesia..pura e formale cortesia nel trasmettere un<br />

documento, cortesemente mi era stata chiesta copia e con altrettanta cortesia ritenni di<br />

dovere esaudire la richiesta” (cfr. ff. 7-8-9-22 e 23 ud. cit.).<br />

A seguito delle dichiarazioni rese da Tommaso Buscetta in data 18/9/1984, ai dott.ri<br />

Antonino Caponnetto e Giovanni Falcone, risulta che la Procura di Palermo ha avviato un<br />

procedimento penale (fascicolo processuale n° 4128/1984 atti relativi a dichiarazioni rese da<br />

Tommaso Buscetta- cfr. documentazione estratta dal predetto fascicolo acquisita all’ud. del<br />

19/10/1995) conclusosi con una richiesta di archiviazione in data 19/2/1985, accolta con il<br />

citato decreto del 7/3/1985 emesso dall’ufficio Istruzione del Tribunale di Palermo, per<br />

mancato rinvenimento di riscontri all’asserito rapporto tra Contrada e Riccobono (“ invero<br />

ragioni di insuperabile forza giuridica richiedono che ogni dichiarazione accusatoria, per<br />

quanto proveniente, come nella specie,da fonte qualificata, sia seriamente riscontrata<br />

396

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!