07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Reduci di Guerra” tenutasi a Villalba (CL) il giorno 27/8/1950: dall’esame del predetto<br />

documento, composto da sedici facciate manoscritte, risulta che nella terza facciata<br />

(omissata nella versione parziale dattiloscritta offerta dalla difesa) il notaio rogante dava atto<br />

che i soci elencati ai nn° da 3 a 26 (e quindi anche il Vincenzo Immordino elencato al n° 11)<br />

erano “tutti contadini nati e domiciliati in Villalba ”; è stato accertato che l’ex questore<br />

Immordino in data 30 Novembre 1945 risultava emigrato ad Enna (a differenza di altri due<br />

suoi omonimi nati a Villalba e nel 1950 risultanti residenti in tale paese) ed inoltre che<br />

nell’Agosto del 1950 , già da alcuni anni nella P.S., era in servizio presso la Questura di<br />

Enna con la qualifica di Commissario aggiunto; dall’esame della firma apposta dall’ex<br />

questore in alcuni documenti acquisiti in atti emerge, altresì, “ictu oculi” la differenza di<br />

grafia rispetto alla firma apposta nel citato verbale di assemblea dall’Immordino,<br />

evidentemente solo omonimo dell’ex questore di Palermo (cfr. dep. resa dal teste Luigi<br />

Bruno ff. 158 e ss.ud. 18/10/1994- copia integrale conforme all’originale del verbale di<br />

assemblea cooperativa in data 27/8/1950 acquisito in atti all’ud. del 16/12/1994- documenti<br />

riguardanti lo stato di servizio dell’ex questore Immordino ed alcuni atti a sua firma<br />

acquisiti in data 19/5/1995).<br />

Il teste Michele Pantaleone escusso all’udienza del 26/5/1995, ha dichiarato di avere<br />

inviato al Prefetto De Francesco una copia dattiloscritta del verbale di assemblea del<br />

27/8/1950 precisando, però, che si trattava di una copia integrale in cui solo l’ultima pagina,<br />

recante la firma del notaio, al fine di attestare l’autenticità del documento, era manoscritta in<br />

versione conforme all’originale ed ha escluso categoricamente che l’ex questore Immordino<br />

avesse mai potuto far parte di quella cooperativa essendoci sempre stata tra lui e la famiglia<br />

mafiosa dei Vizzini una “rottura insanabile” (cfr. ff. 16 e ss. ud. cit.- documentazione<br />

acquisita all’ud. del 26/5/1995. Sui rapporti tra l’ex questore Immordino ed i Vizzini cfr.<br />

anche dep. resa dal teste Marcello Immordino ff. 8 e ss.-14- 83 e ss. ud. del 24/6/1994).<br />

Dalla perquisizione eseguita nell’abitazione dell’imputato in data 24/12/1992 risulta<br />

che questi, tra la documentazione in suo possesso, conservava la versione integrale<br />

dattiloscritta del predetto verbale di assemblea di Villalba del 27/8/1950 (cfr. acquisizione<br />

all’ud. del 19/5/1995).<br />

Dalle esposte risultanze emerge che la versione dei fatti fatta propria dal Prefetto De<br />

Francesco in ordine all’operazione del Maggio 1980 e le sue valutazioni sulla persona del<br />

dott. Immordino, fondate su dati parziali e palesemente infondati, era quella piu’ favorevole<br />

al suo stretto collaboratore dott. Contrada che, pur in possesso di dati documentali idonei a<br />

confutare erronei convincimenti sulla persona dell’ex questore, aveva ritenuto conveniente<br />

620

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!