07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ff. 22.23 trascr. cit.).<br />

E’ stato accertato, nel corso dell’esame dibattimentale, che il primo verbale di<br />

interrogatorio in cui Mutolo ha parlato a magistrati della Procura di Palermo del dott.<br />

Contrada reca la data del 23/10/1992 (cfr. f. 67 trascr. cit.).<br />

Mutolo, però, si è detto certo di avere già parlato del dott. Contrada, prima di tale<br />

verbalizzazione, con il giudice Borsellino e, forse anche con il dott. Falcone, nelle<br />

primissime fasi, prodromiche alla propria formale collaborazione con la Magistratura (cfr.<br />

ff. 68- 75- 76 trascr. cit.).<br />

Sul punto ha dichiarato che nel Settembre del 1991, mentre si trovava detenuto nel<br />

carcere di Spoleto, aveva cominciato a maturare l’idea di collaborare con la giustizia, da un<br />

lato per i “problemi” che lo stesso ha riferito di avere avuto all’interno di “Cosa Nostra” che<br />

aveva eliminato quasi tutti i suoi alleati al suo interno ed aveva già, sin dal 1989, posto in<br />

essere un progetto per eliminare anche lui, dall’altro, perchè avendo appreso della volontà<br />

del Ministro Martelli di rafforzare la lotta alla mafia, aveva maturato l’idea che si fossero<br />

create le condizioni per interrompere i propri legami delinquenziali e collaborare con la<br />

giustizia (cfr. ff. 77 e ss trascr. ud. 7/6/1994 - sul punto relativo all’eliminazione durante la<br />

detenzione di Mutolo dei piu’ importanti esponenti della famiglia di Partanna-Mondello, sui<br />

dissidi che lo stesso Mutolo aveva avuto sucessivamente al 1982 in ordine a talune sue<br />

proprietà immobiliari, fittizziamente intestate a personaggi di comodo, e che<br />

l’organizzazione non volle riconoscergli a dimostrazione dell’isolamento in cui venne a<br />

trovarsi Mutolo dopo la soppressione per lupara bianca del suo capo Rosario Riccobono<br />

nonchè del fallito progetto di eliminazione ai sui danni e del suo successivo trasferimento in<br />

Toscana ed in altre regioni del nord Italia dove svolse i propri traffici nel settore degli<br />

stupefacenti - cfr.anche dichiarazioni rese dal collaborante all’ ud. del 12/7/1994 - ff. 23 e<br />

ss- 54 e ss. trascr. in atti).<br />

In tale contesto motivazionale Mutolo, nell’Ottobre del 1991, aveva deciso, quindi,<br />

di mettersi in contatto con il giudice Falcone, nel quale riponeva la massima fiducia,<br />

inviandogli un telegramma con il quale gli chiedeva di potere avere un colloquio con lui.<br />

Dopo circa 45-50 giorni, non avendo ricevuto alcuna risposta, si era deciso a<br />

chiedere al proprio difensore, nel corso di un colloquio in carcere, la cortesia di recarsi<br />

personalmente in via Arenula dal dott. Falcone per chiedergli come mai non avesse risposto<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!