07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ivisto in televisione l’immagine del dott. Contrada, aveva verificato che effettivamente si<br />

trattava dello stesso uomo da lui conosciuto nella circostanza descritta (cfr. ff. 18 e 159 ud.<br />

cit.).<br />

Ha dichiarato che, nel corso dell’ interrogatorio reso in data 14/12/1993 ad un<br />

magistrato della Procura Distrettuale Antimafia di Palermo, avente ad oggetto la posizione<br />

del dott. Messineo, aveva ricordato l’episodio riferito che coinvolgeva oltre la posizione del<br />

Messineo anche quella dell’odierno imputato; solo nel corso di un successivo interrogatorio,<br />

in data 22/12/1993, aveva narrato in modo piu’ specifico quanto a sua conoscenza sul conto<br />

dell’ imputato rivelandone per la prima volta il nome; ha confermato di avere reso in totale<br />

tre interrogatori sul conto dell’odierno imputato prima dell’esame dibattimentale : il primo<br />

già citato nel Dicembre del 1993 ed i successivi nel Gennaio e nel Febbraio 1994, nessuno<br />

dei quali è stato acquisito agli atti del fascicolo del dibattimento non essendo state sollevate<br />

dalle parti formali contestazioni idonee ad evidenziare eventuali contrasti tra quanto riferito<br />

dal collaborante al dibattimento e quanto dichiarato nella fase delle indagini preliminari (-<br />

cfr. ff. 118 e ss. - 159- 171- 172 - 176 e ss. ud. cit.).<br />

Nel corso dell’esame dibattimentale il collaborante ha, quindi, descritto le diverse<br />

fasi del sopralluogo eseguito, nel corso delle indagini, con personale appartenente al<br />

Comando dei C.C. di Trapani sui posti oggetto dei fatti narrati.<br />

A tal fine ha ricordato di avere ripercorso il tragitto dal “ Motel Agip” sulla<br />

Circonvallazione fino alla via Roma, attraverso le vie prima citate; ha dichiarato di avere<br />

individuato con certezza il luogo in cui era stata posteggiata la macchina da Musso Calogero<br />

anche se ha precisato, come già sopra detto, che all’epoca dei fatti narrati gli era sembrata<br />

una piazza mentre al momento del sopralluogo si era reso conto che si trattava piu’<br />

precisamente di una via larga adibita a parcheggio con diverse file di macchine posteggiate<br />

(cfr. f. 21 ud. cit.). Non è stato in grado di ricordare con precisione il palazzo in cui era<br />

entrato all’epoca dell’episodio narrato (“io non ricordavo con tutta onestà il palazzo” - v. f.<br />

21) ritenendo, però, di avere visto nei pressi della portineria dell’edificio una farmacia ed un<br />

negozio; ha aggiunto che il brigadiere dei C.C. Trapani gli aveva proposto di accedere in un<br />

primo palazzo, dove, subito dopo avervi fatto ingresso (pur sollecitato a fare un giro di<br />

perlustrazione per maggior sicurezza) non aveva riconosciuto i luoghi (cfr. ff. 22- 60 - 166-<br />

167 ud. cit.).<br />

Lo Scavuzzo ed il brig. Trapani, in compagnia anche di altro carabiniere, erano<br />

passati, quindi, ad esaminare un secondo palazzo dove il collaborante aveva notato delle<br />

analogie con quello dei fatti narrati, con riferimento agli “ scalini ed alla entrata”, ma<br />

529

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!