07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fonogramma del I° Distretto, in data 27 Agosto, in cui si dà atto del trasferimento del<br />

Bontate presso l’albergo “<strong>La</strong> Montanina” di Piano Zucchi) .<br />

Al fine di contestare la credibilità del collaboratore di giustizia Cancemi, la difesa<br />

ha sottolineato l’incongruenza dell’interessamento richiesto dal Bontate all’on.le<br />

Ventimiglia, in un periodo in cui (1977) i suoi rapporti con l’odierno imputato sarebbero già<br />

dovuti essere instaurati, ed altresì l’incompatibilità di altro interessamento dispiegato da un<br />

ufficiale dei C.C. in favore del Bontate.<br />

Per il primo caso segnalato non si ravvisa la denunciata incongruenza, ben potendo<br />

ritenere il Bontate che la Prefettura fosse la sede deputata ad adottare le decisioni in materia<br />

di rilascio di patenti e che, pertanto, fosse piu’ opportuno rivolgersi a personaggi politici<br />

vicini a quegli ambienti per ottenere il documento autorizzativo per lui tanto ambito. Fu<br />

proprio l’esito negativo di tale primo interessamento che, piuttosto, rivelò al Bontate la<br />

decisività dei pareri provenienti dalla Questura in ordine a tali pratiche.<br />

Per quanto riguarda il secondo episodio citato dalla difesa si intende far riferimento<br />

ad un pro-memoria (citato anche dall’imputato all’udienza dell’11/4/1995- ff. 161 e ss.) in<br />

data 20/2/1978, a firma del Commissario Capo di P.S. Antonino De Luca, nel quale si dà<br />

atto che il maggiore Frasca dei C.C., comandante il locale Nucleo Informativo, si era recato<br />

dallo scrivente, perchè interessato a conoscere le ragioni delle indagini svolte nei confronti<br />

del Bontate ed in particolare della perquisizione domiciliare eseguita, nelle prime ore della<br />

stessa giornata, nell’abitazione del Bontate (cfr. pro-memoria estratto dal sotto-fascicolo<br />

della Squadra Mobile, acquisito, su richiesta del P.M., all’udienza dell’11/4/1995).<br />

<strong>La</strong> circostanza che Bontate potesse fruire dell’interessamento di altri soggetti<br />

all’interno delle Istituzioni, non costituisce alcuna smentita al ruolo svolto dall’odierno<br />

imputato. D’altra parte, come è stato evidenziato dallo stesso, è impensabile che un solo<br />

soggetto potesse assicurare la totale “copertura” ai mafiosi, ragion per cui i contatti con<br />

esponenti delle Istituzioni, tanto piu’ se appartenenti a diversi corpi di Polizia, erano<br />

necessariamente molteplici, come è stato concordemente ammesso da molti collaboratori di<br />

giustizia nell’ambito di questo procedimento.<br />

Un ultimo accenno deve farsi ad un punto delle dichiarazioni rese dal Cancemi che<br />

la difesa ha, piu’ volte evidenziato, per suffragare l’ asserita inattendibilità delle notizie da<br />

lui riferite.<br />

378

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!