07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

effettuate dal Commissariato di P.S. di Mondello, territorialmente competente, il dott. Carlo<br />

Milella, dirigente di tale Commissariato dal 1977 al 1980, per sua stessa ammissione legato<br />

da stretti rapporti di amicizia con l’imputato (sin dal 1962 e mantenuti per tutto il periodo<br />

della sua permanenza presso il predetto Commissariato) ha dichiarato che gli uomini addetti<br />

a tale Ufficio di zona venivano mandati a ricercare il Riccobono presso il suo domicilio<br />

ufficiale, sito nella via Castelforte, dove si sapeva che risiedeva la sua famiglia (particolare,<br />

peraltro, ampiamente acclarato negli atti di Polizia già citati); il teste ha sul punto<br />

testualmente affermato: “ faccio presente, facevamo le indagini come ogni Commissariato,<br />

generiche.....perchè se avessimo avuto una soffiata, chiamiamola così, che si trovasse in un<br />

determinato posto, ma noi avremmo immediatamente avvertito la Questura, ecc.., perchè<br />

non è che potevamo andare con le nostre forze, pochissime forze...la nostra era un’attività<br />

generica di ricerca” (cfr. ff. 114 e ss. ud. 24/1/1995).<br />

Infine, a proposito dei matrimoni delle figlie del Riccobono sempre il collaborante<br />

Pirrone, dopo avere indicato i luoghi delle rispettive celebrazioni religiose e dei ricevimenti<br />

(entrambi effettuati presso la Cappella interna all’Istituto “Roosvelt” all’Addaura ed all’<br />

Hotel “Zagarella”) ha dichiarato che erano state cerimonie affollatissime di invitati,<br />

all’incirca quattrocento per ogni matrimonio, e che il Riccobono era stato presente ad<br />

entrambe, in modo assiduo alle cerimonie religiose, ed in modo piu’ fugace ai relativi<br />

trattenimenti (cfr. ff. 60 e ss- 86 e ss..ud. 11/7/1995).<br />

Gli accertamenti di P.G. eseguiti su tali punti hanno consentito di verificare che sia il<br />

matrimonio tra Margherita Riccobono e Michele Micalizzi , avvenuto il 25/2/1980, che<br />

quello tra Giuseppina Riccobono e Salvatore <strong>La</strong>uricella, avvenuto il 7/10/1981 , erano stati<br />

celebrati nella chiesa di S. Maria Santissima dell’Addaura, presso l’Istituto “Rooswelt” dei<br />

Padri Vocazionisti, ed i rispettivi banchetti erano stati tenuti presso l’Hotel "Zagarella Sea<br />

Palace" di S. Flavia (cfr. dep. cap. Bruno f. 48 ud.19/9/1995).<br />

<strong>La</strong> stessa Riccobono Giuseppina, escussa all’udienza dell’1/7/1995, ha confermato in<br />

modo puntuale le circostanze riferite dal Pirrone in ordine ai luoghi in cui si erano svolti il<br />

suo matrimonio e quello della sorella Margherita, esaminando analiticamente anche le<br />

fotografie relative ai predetti matrimoni, nelle quali era piu’ volte ritratto il padre, presente<br />

ad entrambe le cerimonie (cfr. fotografie sottoposte a sequestro ed acquisite, in duplicato,<br />

all’ud. dell’1/7/1995 - depos. Riccobono Giuseppina ud. 1/7/1995 ff. 42 e ss.).<br />

Orbene dal complesso delle risultanze esaminate è stato possibile accertare che, per<br />

239

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!