07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. II INCARICHI ISTITUZIONALI RICOPERTI DALL’IMPUTATO BRUNO CONTRADA<br />

Tenuto conto che, come si avrà modo di esaminare nel merito, la condotta di<br />

agevolazione posta in essere dall’odierno imputato a vantaggio dell’organizzazione<br />

criminale “Cosa Nostra” è stata resa possibile, essenzialmente, in virtu’ del flusso di notizie<br />

allo stesso note in relazione ai suoi delicati incarichi istituzionali in settori cruciali<br />

dell’apparato dello Stato, appare opportuno ripercorrere, preliminarmente, le principali fasi<br />

della sua carriera onde poterne ricostruire cronologicamente il “curriculum”.<br />

A tal fine vengono utilizzati per la consultazione: la copia integrale del fascicolo<br />

personale del predetto funzionario, esistente presso il Ministero dell’Interno- Dipartimento<br />

della Pubblica Sicurezza- Direzione Centrale del Personale (acquisito all’udienza del<br />

19/4/1994) e la copia del fascicolo personale dello stesso, esistente presso il Servizio per le<br />

Informazioni e la Sicurezza Democratica (acquisito all’udienza del 19/5/1995).<br />

Dichiarato vincitore del concorso per esami per vice Commissario di P.S. in prova,<br />

indetto con decreto ministeriale dell’ 1 Giugno 1957, Bruno Contrada, dopo avere prestato<br />

servizio, per il periodo di prova, presso la Questura di <strong>La</strong>tina, proveniente dall’Istituto<br />

Superiore della Polizia di Stato, con decreto del Ministro dell’Interno, in data 24 Dicembre<br />

1959, veniva nominato Vice Commissario nel ruolo della carriera direttiva<br />

dell’Amministrazione della P.S..<br />

Per il periodo compreso tra il 25 Luglio 1959 ed il 1° Agosto 1961, veniva<br />

assegnato, quale funzionario addetto, alla Questura di <strong>La</strong>tina, prima all’Ufficio Politico, poi<br />

alla III° Divisione ed infine alla Squadra Mobile; dal 1° Agosto 1961 al 4 Novembre 1962<br />

dirigeva il Commissariato di P.S. di Sezze Romano (prov.<strong>La</strong>tina), con la qualifica di<br />

Commissario aggiunto, che conseguiva il 23 Giugno 1961.<br />

In data 1° Luglio 1964 veniva promosso alla qualifica di Commissario.<br />

In data 4 Novembre 1962 il funzionario, veniva inviato, dapprima, in missione e<br />

successivamente, dal 5/02/1963, con formale trasferimento, presso la Questura di Palermo,<br />

dove veniva assegnato alla locale Squadra Mobile con diversi incarichi: prima quale<br />

Dirigente della sezione “Volante”, poi delle sezioni Antimafia ed Investigativa ed infine, dal<br />

1° Settembre del 1973, quale Dirigente della Squadra Mobile.<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!