07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

della materia trattata, ovvero se si tratti di meri adeguamenti a risultanze processuali diverse<br />

ed eventualmente in contrasto con la versione offerta dal collaborante.<br />

In conclusione la chiamata di correo non può essere disattesa in relazione al tempo in<br />

cui è stata resa, giacchè essa non è soggetta a vincoli di tipo temporale che ne limitino<br />

l’apprezzamento, e come ogni altro dato di fatto, essa deve essere sottoposta alla scrupolosa<br />

valutazione da parte del giudice secondo le regole che presiedono alla formazione del suo<br />

libero convincimento.<br />

Il giudice, inoltre, dovra' tenere in conto la costanza delle accuse, quindi la<br />

reiterazione coerente durante il procedimento delle dichiarazioni e l'intrinseca forza<br />

persuasiva delle stesse; per poter affermare l'esistenza di tale carattere bisognera' verificare<br />

se le dichiarazioni presentino o meno una intrinseca logicita', se siano suscettibili di essere<br />

inserite all'interno del fatto processuale, se nella narrazione del dichiarante vi siano dati tra<br />

loro contraddittori, se vi siano richiami a circostanze non recepite come fatti esterni bensì<br />

riferibili a mere valutazioni dello stesso dichiarante; a cio' il giudice giungera' mediante una<br />

valutazione che si basera' sulla esperienza e su regole generali della logica per verificare la<br />

possibilità di una ricostruzione, lineare del racconto del dichiarante e aderente al senso<br />

comune.<br />

Le dichiarazioni accusatorie, inoltre, devono essere articolate, dettagliate,<br />

permettendo il loro controllo grazie a fatti obiettivamente accertabili, infine devono essere<br />

verosimili, cioe' non devono essere immediatamente considerate come false .<br />

Per quel che concerne il rapporto tra operazione di verifica dell’attendibilità<br />

intrinseca e quella di verifica dell’attendibilità estrinseca delle dichiarazioni del propalante è<br />

dato distinguere nella giurisprudenza della Suprema Corte un orientamento leggermente<br />

differenziato che, se non incide in modo decisivo sulla necessità, comunque, di effettuare<br />

entrambi i tipi di verifica, può avere una refluenza sulla possibilità o meno di utilizzazione<br />

parziale delle dichiarazioni dei collaboranti: ed infatti secondo un orientamento<br />

giurisprudenziale l’accertamento dell’attendibilità intrinseca sarebbe un presupposto logico<br />

indefettibile per poter procedere al successivo accertamento dell’ esistenza di riscontri<br />

convalidanti, esame che sarebbe precluso da un esito negativo del primo accertamento;<br />

secondo altro orientamento, che pone l’accento sull’obbligo della considerazione unitaria<br />

degli elementi probatori di cui alla norma in esame, l’approfondimento accertativo<br />

riguardante l’attendibilità intrinseca non può essere disgiunto da quello riguardante<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!