07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

telefonicamente a Roma il proprio avvocato, prof. Alfredo Galasso, raccontandogli<br />

l’accaduto; la stessa sera questi l’aveva richiamata comunicandole di avere parlato con il<br />

dott. Falcone che si era stupito enormemente del fatto che il dott. Contrada fosse venuto<br />

subito a conoscenza dell’interrogatorio, data la riservatezza del caso (cfr. ff. 11e 39 ud. cit.).<br />

Nuovamente nel 1990, la teste ha ricordato di essere stata citata da un altro<br />

magistrato, il dott. Carrara, per altre precisazioni su circostanze inerenti l’omicidio del<br />

marito; con sua grande sorpresa quando era entrata nella stanza del magistrato vi aveva<br />

trovato il dott. Contrada ed aveva provato “ un senso di angoscia, paura, ansia e tensione<br />

nervosa”; per tale motivo, in sede di formale confronto esperito tra lei ed il predetto<br />

funzionario, aveva avallato la tesi sostenuta dal dott. Contrada secondo cui le parole<br />

pronunciate in occasione della visita fatta nell’immediatezza dell’omicidio del marito<br />

potevano essere interpretate come “raccomandazioni amichevoli”; successivamente aveva<br />

riferito all’avv.to Galasso l’esito del confronto (cfr. ff. 7-19-29- 50 e ss.- 63 e ss.-67 ud.<br />

cit.).<br />

Escusso all’udienza del 22/7/1994, ai sensi degli artt. 195 e 493 c. III° c.p.p., il prof.<br />

Alfredo Galasso ha dichiarato di avere iniziato nel 1987 un rapporto di natura professionale<br />

con la sig. ra Ziino in merito ad alcune vicende legali attinenti alla gestione del pacchetto<br />

azionario del gruppo imprenditoriale I.C.E.M., già intestato all’ing. Roberto Parisi e<br />

trasmesso per successione alla sua figlia minore; ha confermato che , nell’ambito di tali<br />

contatti la vedova Parisi nell'autunno del 1987 gli aveva confidato di avere ricevuto, poche<br />

ore dopo l’omicidio del marito, una visita da parte del dott. Contrada che sostanzialmente le<br />

aveva rivolto “ una sorta di invito a starsene buona, a non dire nulla che riguardasse la<br />

vicenda abbastanza complessa del marito”; ha ricordato di avere chiesto alla donna che<br />

senso avesse attribuito a quelle parole e la stessa gli aveva risposto che quell’invito, cordiale<br />

nella forma, era nella sostanza un invito a tacere : “ si trattava di un invito a non parlare, a<br />

strasene buona, a stare zitta, a pensare alla bambina..che indusse la signora per un po' di<br />

tempo a non riferire tutto ciò che in realtà aveva da riferire” (cfr. ff. 2 e ss. -5-21-28 ud.<br />

cit.).<br />

Il teste ha, quindi, dichiarato di avere sollecitato la signora a raccontare l’accaduto al<br />

magistrato aggiungendo di avere informato il Giudice Istruttore, incaricato delle indagini<br />

sull’omicidio Parisi (il dott. Falcone che aveva incontrato in occasione del Congresso<br />

Nazionale dell’Associazione Magistrati del Dicembre 1987), che, a suo avviso, la vedova<br />

Parisi aveva da riferire all’A.G. circostanze che non aveva comunicato in precedenza a<br />

causa di qualche preoccupazione destata in lei ed anche perchè all’inizio non si era resa<br />

710

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!