07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Imposimato non poteva avere certezze in ordine all’ipotesi del finto sequestro, il teste ha,<br />

quindi ricordo di altra riunione, evidentemente, svoltasi in epoca in cui le indagini erano in<br />

uno stato piu’ avanzato); in ogni caso è certo che il Generale Subranni non aveva appreso<br />

dall’imputato della presenza a Palermo del Gambino il giorno precedente a quel viaggio, il<br />

12 Ottobre 1979, presso gli uffici della Questura.<br />

Il teste dott. Gabriele Ciccone, che nella qualità di vice-dirigente della Squadra<br />

Mobile di Roma, aveva ricevuto la denuncia di minacce da parte dell’avv.to Guzzi ed aveva<br />

provveduto al fermo di Vincenzo Spatola mantenendo i contatti con l’A.G. per il prosieguo<br />

delle indagini (il dott. Ferdinando Masone, già dirigente della Mobile romana, ha dichiarato<br />

di avere seguito solo le primissime fasi dell’inchiesta Sindona essendo stato trasferito, già<br />

dai primi giorni dell’Ottobre1979 ad altro incarico- cfr. ff. 1 e ss. ud. 21/4/1995) ha<br />

ricordato di avere partecipato ad un’unica riunione presso il Centro Nazionale della<br />

Criminalpol nell’ambito delle indagini in oggetto, presieduta dal giudice Imposimato, nel<br />

corso della quale si era stabilito di prendere contatti con le Autorità investigative americane<br />

per cercare di ampliare le conoscenze degli inquirenti italiani sulla vicenda Sindona; ha<br />

dichiarato di non ricollegare in alcun modo l’oggetto di tale riunione al problema di una<br />

presenza a Palermo di John Gambino ed ha precisato di ricordare, con sicurezza, solo la<br />

presenza a tale riunione del giudice Imposimato e del capo della Criminalpol dott. Sabatino<br />

mentre non si è detto certo nè della presenza del dott. Contrada nè di quella del dott.<br />

Vasquez o del col Subranni (cfr. ff. 92 e ss. ud. 19/6/1995).<br />

Anche il teste Domenico Sica ha affermato di non avere mai saputo assolutamente<br />

nulla, nell’ambito dell’inchiesta Sindona, della notizia relativa ad una presenza del Gambino<br />

presso gli uffici di Polizia di Palermo e del suo rilascio (cfr. ff. 8 e ss. ud. 14/9/1994).<br />

Dalla documentazione in atti e dalle testimonianze rese emerge che il 16 Ottobre sia<br />

il P.M. Sica che il G.I. Imposimato, erano a Palermo dove il giorno successivo avevano<br />

interrogato Spatola Rosario, disponendone subito dopo l’arresto, ma neppure in quella<br />

occasione avevano appreso dal dott. Contrada dell’episodio relativo alla presenza del<br />

Gambino a Palermo pochi giorni prima (cfr. sent. Turone cit. dep. testi Imposimato-Sica-<br />

Fileccia e dich. imputato f. 81 ud. 16/12/1994).<br />

A fronte delle esposte testimonianze, provenienti da fonti assolutamente attendibili<br />

ed indifferenti alla posizione dell’imputato, tutte convergenti in ordine alla mancata<br />

conoscenza di una comunicazione da parte del dott. Contrada della presenza a Palermo del<br />

Gambino all’asserito fine di deciderne l’eventuale arresto, solo Vittorio Vasquez, stretto<br />

collaboratore ed amico del dott. Contrada, in molti punti della sua deposizione rivelatosi<br />

634

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!