07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pietro e Carmelo Zanca”(cfr. relazione citata allegata al rapporto del 27/8/1982- acquisito<br />

in atti all’udienza del 16/9/1994).<br />

Dal rapporto citato, a firma del dirigente dell’epoca della Squadra Mobile, dott.<br />

Ignazio D’Antone, si evince che, qualche giorno prima della telefonata, e precisamente il<br />

2/9/1981 Mercurio Tommasa aveva denunciato l’allontanamento da casa del figlio<br />

Gioacchino Tagliavia, avvenuto il 28 Agosto precedente.<br />

Il Tagliavia era soggetto pregiudicato per reati contro il patrimonio ed altro e dal<br />

Giugno 1981 si era sottratto al regime della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno<br />

nel comune di S. Maria a Monte (PI).<br />

L’elemento investigativo emerso dalla telefonata anonima, l’unico di rilievo<br />

segnalato nel predetto rapporto, era stato ritenuto attendibile dagli Inquirenti attesa<br />

l’appartenenza del Tagliavia a famiglia di pregiudicati già dediti al contrabbando di t.l.e. ed<br />

essendo stato lo scomparso denunciato per concorso nell’omicidio di Ferdico Antonio; tali<br />

elementi inducevano a ricollegare la sparizione del Tagliavia alla vendetta posta in essere ai<br />

suoi danni proprio dalle persone segnalate nella telefonata anonima, “ ed in particolare dai<br />

Marchese e dagli Zanca, la cui pericolosità era stata piu’ volte accertata” (cfr. rapporto<br />

giud. cit.).<br />

Escusso all’udienza del 24/3/1995 il teste Antonino Raspanti ha confermato la<br />

relazione a sua firma acquisita in atti (cfr. ff. 53 e ss. ud. cit.).<br />

Il dott. Ignazio D’Antone, all’udienza del 14/7/1995, ha dichiarato di conservare un<br />

vago ricordo della telefonata in questione, affermando però di avere ricevuto la notizia<br />

relativa alla predetta telefonata dagli operatori della Centrale Operativa la mattina stessa e di<br />

averla trasmessa alla sezione investigativa; ha ricordato che le indagini relative alla<br />

scomparsa del Tagliavia erano state condotte dal dott. Cassarà, all’epoca dirigente della<br />

sezione investigativa (cfr. ff. 155 e ss. ud. cit.).<br />

L’imputato, che all’epoca della telefonata in oggetto ricopriva l’incarico di dirigente<br />

della Criminalpol, nel corso dell’esame all’udienza del 29/12/1994, ha affermato di non<br />

sapere nulla sulla telefonata anonima pervenuta al 113 che indicava gli autori della<br />

scomparsa del Tagliavia perchè “una telefonata anonima non è un fatto eccezionale da<br />

portare a conoscenza del dirigente della Criminalpol”; ha escluso, altresì, che il dott.<br />

D’Antone avesse potuto parlargli di quelle indagini (cfr. ff. 31 e ss. ud. cit.); nel corso delle<br />

517

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!