07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fratello del predetto Calvello, il nominato Alessandro, aveva costituito oggetto di<br />

particolare interesse investigativo nel quadro delle indagini svolte, sia dalla P.S. che<br />

dai C.C., su un gruppo di mafia costituito da elementi di Palermo, Corleone ed<br />

Altofonte (cfr. ff. 138-139 fascicolo cit.);<br />

- successivamente a tale segnalazione, in data 20/9/80, il Calvello aveva avanzato<br />

istanza tendente al rinnovo della licenza di porto di pistola, prossima alla scadenza;<br />

- il Questore di Palermo, nonostante il parere favorevole già espresso dal 2° Distretto<br />

di Polizia il 23/9/1980, aveva richiesto ulteriore motivato parere alla Criminalpol in<br />

ordine al predetto rinnovo, in relazione alla nota trasmessa da quell’ufficio il<br />

22/3/1980 (cfr. ff. 144-146-140 fascicolo cit.);<br />

- con nota in data 18/10/1980, a firma del dirigente dott. Contrada, la Criminalpol<br />

aveva espresso un parere favorevole ed il successivo 22 Ottobre Vanni Calvello<br />

aveva ottenuto il richiesto rinnovo (cfr. ff. 154 e 136 fascicolo cit.);<br />

- in data 3/11/1984, a seguito del mandato di cattura emesso il 24/10/1984 dall’Ufficio<br />

Istruzione presso il Tribunale di Palermo a carico del Calvello in relazione al reato di<br />

associazione mafiosa, il Questore ed il Prefetto di Palermo avevano disposto,<br />

rispettivamente, la revoca della licenza di porto di fucile e di porto di pistola per<br />

difesa personale rilasciati al predetto (cfr. ff. 118-133-166-170 fascicolo cit.) .<br />

Ciò premesso occorre soffermare l’attenzione sulle tre note a firma dell’imputato<br />

rinvenute agli atti della descritta documentazione e precisamente: la nota informativa del<br />

15/2/1974; la nota informativa del 22/3/1980 ed il parere favorevole al rinnovo del porto di<br />

pistola del 18/10/1980.<br />

Con la nota del Febbraio 1974 il dott. Contrada, all’epoca dirigente della Squadra<br />

Mobile di Palermo, aveva segnalato alla Questura le recenti dichiarazioni rese dal pentito<br />

Vitale Leonardo a carico di Vanni Calvello, evidenziando che lo stesso risultava titolare sia<br />

della licenza di porto di pistola sia dell’autorizzazione per la gestione di un night-discoteca<br />

nella terrazza del Castello di S. Nicola.<br />

Si è avuto modo di accertare sulla base della documentazione acquisita in atti e dalle<br />

stesse dichiarazioni rese dall’imputato, che il 29 Marzo del 1973 si era presentato<br />

spontaneamente presso gli uffici della Squadra Mobile di Palermo Vitale Leonardo,<br />

imputato in stato di libertà provvisoria in relazione al sequestro dell’ing. Luciano Cassina;<br />

aveva chiesto di essere ricevuto dal dott. Contrada, il quale si era occupato delle indagini sul<br />

predetto sequestro, facendo presente che per una crisi di coscienza maturatasi negli ultimi<br />

tempi si era determinato a riferire fatti e circostanze inerenti le organizzazioni mafiose;<br />

666

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!