07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7. III LE DICHIARAZIONI DI GIUSEPPE MARCHESE<br />

Giuseppe Marchese, nato a Palermo il 12/12/1963, ha iniziato a collaborare con gli<br />

Inquirenti nel Settembre del 1992.<br />

Appartiene ad una famiglia mafiosa di importanza "storica" nell'ambito di " Cosa<br />

Nostra", da generazioni affiliata alla potente "cosca di Corso dei Mille" (facente parte del<br />

"mandamento" di Ciaculli), già capeggiata dal noto Marchese Filippo, zio del collaborante,<br />

rimasto vittima della lupara bianca a metà degli anni '80; è legato da vincoli di affinità a<br />

Leoluca Bagarella (che ne ha sposato la sorella, Marchese Vincenza) a sua volta cognato di<br />

Riina Salvatore (coniugato con Antonina Bagarella).<br />

Il padre, Marchese Vincenzo ed il fratello, Marchese Antonino sono noti "uomini<br />

d'onore" della medesima "famiglia" mafiosa, il che gli ha consentito di frequentare, fin dalla<br />

prima infanzia, gli ambienti delinquenziali mafiosi apprendendone modalità di<br />

comportamento ed attività criminose.<br />

Il contributo offerto da Marchese Giuseppe deve ritenersi di eccezionale rilevanza<br />

perchè proveniente da un soggetto, da sempre vicino a Salvatore Riina, capo indiscusso dei<br />

corleonesi, di cui ha goduto la piena fiducia ancor prima della sua affiliazione, avvenuta nel<br />

1980 per decisione personale dello stesso Riina.<br />

Da tale vicinanza al Riina è derivata al Marchese la familiarità di relazioni<br />

intrattenute con molti esponenti di spicco all'interno di "Cosa Nostra" che in lui hanno<br />

riposto piena fiducia e da ciò, quindi, la possibilità di fornire preziose propalazioni in ordine<br />

a svariati fatti delittuosi.<br />

A causa delle relazioni di parentela con personaggi di spicco della cosca di Corso dei<br />

Mille nonchè di affinità con il Bagarella (il fidanzamento dello stesso con la sorella del<br />

Marchese risale al 1978 mentre la conoscenza e le prime frequentazioni con il collaborante<br />

risalgono al 1976 - cfr. ff. 7- 97 e 107 trascr. ud. 22/4/1994) e di vicinanza al Riina, che per<br />

lui ha adottato un particolare atteggiamento di riguardo soprattutto a seguito dell'arresto del<br />

fratello Marchese Antonino e del Bagarella, il Marchese Giuseppe, ancor prima della sua<br />

formale affiliazione a "Cosa Nostra", ha assistito e direttamente partecipato a numerosi<br />

crimini che ha, poi, confessato.<br />

495

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!