07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il porto d’armi di Stefano Bontate.<br />

Va ora esaminata la vicenda parallela del rilascio a Stefano Bontate del porto d’arma<br />

in favore del quale, secondo le dichiarazioni di Cancemi, vi era stato pure l’interessamento<br />

del dott. Contrada secondo le notizie apprese dal collaborante dai già citati Calò e Lipari .<br />

<strong>La</strong> ricerca dei riscontri specifici di conferma, a differenza di quanto avvenuto per la<br />

pratica della patente che ha lasciato ampie tracce di scambi epistolari tra Prefettura e<br />

Questura, si è presentata di notevole difficoltà, per la ragione che la documentazione<br />

afferente tale materia, di competenza pressocchè esclusiva della Questura e dei<br />

Commissariati di zona, è risultata assai carente e lacunosa.<br />

Secondo concordi deposizioni testimoniali è emerso che nell’epoca in questione in<br />

ordine al rilascio di porto d’armi vi era una delega di carattere generale rilasciata dal<br />

Prefetto al Questore e, sulla base di direttive ministeriali, il dirigente del Commissariato di<br />

zona, per delega permanente del Questore, aveva a sua volta discrezionalità nel rilascio di<br />

porti di arma lunga uso caccia; per i porti d’arma corta i Commissariati venivano invece<br />

interessati solo a livello di informazioni (cfr. dep. Girolamo Di Giovanni ud. 12/5/1995 ff 51<br />

e ss. - Francesco Faranda ud. 21/3/1995 f. 18).<br />

Il teste Giovanni Finazzo all’udienza del 21/3/1995 ha dichiarato che i fascicoli<br />

riguardanti le informative per porto d’armi (denominati : 6G se si tratta di arma corta - 6F se<br />

si tratta di licenza per fucile da caccia) rimangono in archivio, ma trascorsi cinque anni dalla<br />

chiusura della pratica è avviata automaticamente la procedura per l’assegnazione al macero<br />

e normalmente non rimane traccia (cfr. f. 78 ud. cit.).<br />

Secondo gli accertamenti eseguiti dalla P.G., è stato confermato che per quanto<br />

riguarda il periodo in questione per il porto di pistola il titolo di Polizia, veniva rilasciato dal<br />

Questore su delega del Prefetto: la delega, in particolare, era iniziata a decorrere dal 1972 ed<br />

era rimasta in vigore fino al 1982 inizio 1983; per quanto attiene, invece, la licenza di porto<br />

di fucile, vi era stata sempre la delega del Questore al dirigente del Commissariato<br />

competente per territorio (cfr. deposizione cap.Luigi Bruno ud. 12/10/1995).<br />

Con la nota della Questura in data 11 Aprile 1994 (cfr. doc. n° 14 produzione P.M.<br />

acquisita all’udienza del 6/5/1994) in risposta alla richiesta della Procura della <strong>Repubblica</strong><br />

368

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!