07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

praticamente tutte le indagini che venivano delegate apparentemente, ripeto qui bisogna<br />

parlare di apparenza, erano svolte con diligenza e puntualità...questa lettera si riferisce a<br />

questa fase delle indagini”); ha, altresì, aggiunto di ricordare che probabilmente quella<br />

lettera di elogio gli era stata addirittura sollecitata dallo stesso dott. Contrada (cfr. dep.<br />

Imposimato ff. 54 e 64 ud. 31/3/1995- elogio cit. acquisito in atti all’ud. del 6/5/1994<br />

sottofascicolo n° 8 prod. doc. difesa- dichiarazioni imputato ud. 22/1171994 e 20/12/1994-<br />

L’imputato ha piu’ volte citato anche la lettera inviata in data 8/2/1982 dal G.I. Giovanni<br />

Falcone al Questore di Palermo, con la quale si esternava il ringraziamento per la<br />

collaborazione offerta nelle indagini istruttorie relative al procedimento penale contro<br />

Rosario Spatola ed altri dalla Squadra Mobile e dalla Criminalpol di Palermo, segnalando<br />

tra gli altri anche il dirigente della Criminalpol dott. Contrada, ma come si avrà modo di<br />

illustrare nel prosieguo della trattazione anche tale magistrato, nel corso della sua successiva<br />

esperienza professionale, aveva avuto diverse occasioni per modificare il proprio iniziale<br />

parere sul funzionario, giungendo a nutrire gravissime riserve sulla correttezza del suo<br />

operato- cfr. doc. acquisito all’ud. del 6/5/1994 sottofascicolo n° 9 prod. Difesa).<br />

Il teste Antonio Subranni, Generale dei C.C., escusso all’udienza del 16/2/1995, ha<br />

dichiarato di conservare ricordo del volo aereo effettuato da Palermo insieme a Contrada,<br />

ma ha precisato di avere appreso la notizia della presenza del Gambino a Palermo nei locali<br />

della Questura, solo molto tempo dopo, a seguito delle informazioni fornite sull’episodio<br />

dalla stampa; ha dichiarato che già dalla metà dell’1979, essendo passato dall’incarico di<br />

Comandante del Nucleo Operativo a quello di Comandante del Reparto Operativo, non si<br />

era piu’ molto occupato di investigazioni e che per quanto riguarda la vicenda Sindona<br />

aveva avuto occasione di partecipare ad un’unica riunione a Roma, presso il Viminale,<br />

presieduta dal G.I. dott. Imposimato, alla quale avevano partecipato anche il dott. Sica, il<br />

dott. De Luca ed il dott. Masone nel corso della quale, il dott. Imposimato aveva dimostrato<br />

di avere le idee chiare sulla simulazione di sequestro da parte del Sindona e si erano<br />

discusse le strategie da adottare nei confronti del gruppo mafioso degli Spatola; ha escluso<br />

che nel corso di tale riunione si fosse affrontato l’argomento della presenza a Palermo di<br />

Giovanni Gambino (cfr. ff. 16 e ss- 20 e ss.- 56 e ss. ud. 16/2/1995).<br />

E’ evidente, pertanto, da tali dichiarazioni che il viaggio che il Gen.le. Subranni<br />

aveva fatto con Contrada non aveva alcun riferimento alla riunione di cui questi ha parlato<br />

rendendo la sua terza versione dei fatti sull’episodio in oggetto, attesa la diversità di soggetti<br />

indicati come presenti alla riunione dal Subranni, al luogo in cui si era verificata la riunione<br />

ed allo stato delle indagini cui ha fatto riferimento il teste (alla data del 13 Ottobre il G.I.<br />

633

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!