07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

prova: vi può e vi deve essere invece una predeterminazione legislativa dei metodi di<br />

acquisizione e di verifica dei mezzi di prova ".<br />

E la "chiamata in reità de relato" esige una diversa procedura di verifica rispetto alla<br />

chiamata in correità, ma a metodi di verifica diversi non corrisponde necessariamente una<br />

diversità di efficacia.<br />

<strong>La</strong> procedura di verifica della "chiamata de relato" risulta piu’ complessa in quanto<br />

va scissa in due sequenze logico-temporali: prima bisogna accertare l'attendibilità intrinseca<br />

ed estrinseca delle dichiarazioni “de relato”, che provano che la fonte di riferimento ha<br />

effettivamente fatto quelle dichiarazioni, successivamente occorre accertare l'attendibilità e<br />

veridicità delle stesse, indi, può ritenersi provata l'accusa.<br />

Il confronto con le dichiarazioni del teste di riferimento è un modo, non l'unico e<br />

neppure da solo sufficiente per verificare l'assunto accusatorio.<br />

<strong>La</strong> Suprema Corte ha anche affermato il principio secondo cui la "chiamata de<br />

relato", che esige un rigoroso controllo, può trovare riscontro anche nelle dichiarazioni di un<br />

soggetto che affermi di aver ricevuto dal chiamante la medesima confidenza; a maggior<br />

ragione possono essere assunte come validi elementi di riscontro ulteriori chiamate "de<br />

relato" che si sostanzino in confidenze ricevute da ciascuno dei chiamanti dagli stessi autori,<br />

ove risulti che ciascuna confidenza sia stata recepita dal destinatario in un diverso contesto<br />

spazio-temporale, sì da garantire l'autonomia delle fonti di delazioni.<br />

Tanto piu’, poi, le singole chiamate dovranno essere considerate attendibili anche<br />

"ab extrinseco", qualora le confidenze ricevute da ciascun collaboratore siano antecedenti di<br />

un tempo apprezzabile la chiamata “de relato”, sì da escludere l'ipotizzabilità di collusioni.<br />

Va, peraltro, rilevato che la S.C.ha recentemente affermato il principio, che merita di<br />

essere condiviso, secondo cui " in materia di valutazione della prova orale, costituita da<br />

dichiarazioni di soggetti imputati o indagati per lo stesso reato o per reati connessi<br />

interprobatoriamente collegati, non sono assimilabili a pure e semplici dichiarazioni de<br />

relato quelle con le quali si riferisca in ordine a fatti o circostanze attinenti la vita e le<br />

attività di un sodalizio criminoso, dei quali il dichiarante sia venuto a conoscenza nella<br />

qualità di aderente, in posizione di vertice, al medesimo sodalizio, specie quando<br />

questo sia caratterizzato da un ordinamento a base gerarchica, trattandosi, in tal caso,<br />

di un patrimonio conoscitivo derivante da un flusso circolare di informazioni dello<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!