07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12/7/1979, in relazione ai reati di associazione per delinquere e plurime estorsioni; anche<br />

tale provvedimento restrittivo era rimasto ineseguito, così come il successivo mandato di<br />

cattura n° 170/1982 emesso il 26/7/1982 e tutti quelli seguenti, che, per essere stati emessi<br />

in un’epoca successiva a quella della sua scomparsa, appaiono ai fini della presente<br />

trattazione di scarsa rilevanza (cfr. oltre alla documentazione già citata anche il certificato<br />

del Casellario Giudiziale del Riccobono - acquisito all’ud. del 19/4/1994).<br />

Nel corso della propria deposizione dibattimentale il collaborante Mutolo ha riferito<br />

di avere appreso dal Riccobono che il dott. Contrada, passato nella “disponibilità di Cosa<br />

Nostra”, gli aveva dato prove dirette della sua “amicizia” consentendogli di sfuggire per ben<br />

tre volte alla cattura, informandolo tempestivamente di operazioni di Polizia.<br />

A tale conoscenza “de relato” Mutolo ha aggiunto un dato, frutto della propria<br />

esperienza diretta : mentre nel periodo compreso tra il 1973 ed il 1976 (prima del suo<br />

arresto) sia lui che il Riccobono, in stato di latitanza, erano costretti a spostarsi<br />

continuamente da una casa all’altra per evitare di essere catturati (ha fatto riferimento anche<br />

ad alcune case che, in quel periodo, Angelo Graziano metteva a disposizione del Riccobono<br />

nella zona di via Ammiraglio Rizzo); nel 1981, tornato a Palermo, aveva avuto modo di<br />

constatare che, effettivamente, il Riccobono, seppur ancora latitante, era “molto piu’<br />

tranquillo di prima”, risiedeva piu’ stabilmente in alcuni villini di sua proprietà, siti a<br />

Mondello, Pallavicino, e a Sferracavallo, nella zona di mare denominata “Barcarello”, ed in<br />

piu’ occasioni, egli stesso aveva constatato che il Riccobono circolava tranquillamente per<br />

la città con la propria autovettura, svolgeva i suoi traffici illeciti e frequentava locali<br />

pubblici (cfr. ff 53 e ss ud. 7/6/1994).<br />

Con riferimento alle delazioni del dott. Contrada che avevano consentito al<br />

Riccobono di sfuggire alla cattura, Mutolo ha appreso da costui che, mentre risiedeva in<br />

alcuni appartamenti siti nella zona di Palermo compresa tra le vie Ammiraglio Rizzo, Don<br />

Orione e Guido Jung (ed in particolare in un attico lussuosamente arredato sito proprio nella<br />

predetta via), il dott. Contrada, lo aveva avvisato in tempo, attraverso l’avv.to Fileccia, di<br />

operazioni di ricerca che, per quanto lo stesso Riccobono aveva ritenuto, traevano spunto da<br />

notizie di tipo confidenziale, ricevute dalla Polizia (in particolare egli sospettava di tale<br />

“Nino” Pipitone residente nella via Ammiraglio Rizzo).<br />

Di tali sospetti il Riccobono aveva ricevuto in qualche modo conferma, da parte del<br />

dott. Contrada, nel corso del colloquio avuto con lui, su sua esplicita richiesta, presso lo<br />

230

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!