07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cattura a carico del Sutera, che si è reso latitante (cfr. ff. 45-46 dep. Bruno cit.) .<br />

E’ stato già precisato, nella trattazione relativa alle dichiarazioni di Gaspare Mutolo<br />

che il Sutera aveva prestato servizio presso la “LESCA s.p.a.” avente ad oggetto lavori edili,<br />

con sede nella via Nicolò Turrisi n°38, nei pressi del Tribunale di Palermo (cfr. f. 47 ud.<br />

19/9/1995).<br />

Anche di Teresi “Mimmo”, identificato in Teresi Grolamo, scomparso nel 1981,<br />

verosimilmente con il metodo della “lupara bianca”, si è già avuto modo di trattare,<br />

evidenziandone il rapporto di affinità con Stefano Bontate, del quale era anche socio in<br />

affari nella “Central Gas s.p.a.” (cfr. f. 47 dep. Bruno cit.).<br />

Giovanni Adamo, classe 1950, figlio di Calogero Adamo concessionario a Palermo<br />

di autovetture “Alfa Romeo”, è stato denunciato nel 1979 per esercizio abusivo della<br />

compravendita di auto usate; nel 1980 è stato segnalato per detenzione di sostanza<br />

stupefacente; nel 1982 è stato tratto in arresto dalla Guardia di Finanza per detenzione di<br />

sostanza stupefacente; nel 1983 è stato arrestato dalla polizia spagnola perchè deteneva due<br />

chili di “hashish” e nel 1984 è stato denunciato, e successivamente colpito da mandato di<br />

cattura, per detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente; nel 1994 è stato oggetto<br />

della medesima ordinanza di custodia cautelare, già citata, che ha dato luogo, sulla base<br />

delle dichiarazioni del Pirrone, al procedimento penale in corso di trattazione presso il<br />

Tribunale di Milano.<br />

Si è già accennato (v. scheda Mutolo) ai riscontri acquisiti sui luoghi di celebrazione<br />

dei matrimoni delle figlie del Riccobono ed a quelli di svolgimento dei relativi banchetti, ai<br />

quali è stata, altresì, accertata la partecipazione dello stesso Riccobono.<br />

Alonzo Mario, indicato dal collaborante come soggetto che aveva preso posto al suo<br />

tavolo nel corso del banchetto del matrimonio del Micalizzi Michele, risulta soggetto con<br />

numerosi precedenti penali, ucciso il 28/5/1982 a Palermo (cfr. ff. 55 e 56 ud. 19/9/1995).<br />

Per quanto riguarda il battesimo di Micalizzi Giuseppe, figlio di Michele e di<br />

Margherita Riccobono, risulta che lo stesso è stato celebrato presso la medesima chiesa in<br />

cui si svolsero i predetti matrimoni (chiesa di S. Maria Santissima all’Addaura, presso<br />

l’istituto Rooswelt dei Padri Vocazionisti) e che il relativo banchetto è stato tenuto presso<br />

l’”Hotel Azzolini” in Villagrazia di Carini (cfr. dep. Bruno ff. 48 e ss. ud. cit.).<br />

419

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!