07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

prendere delle iniziative di questo genere, conoscendo la filosofia, diciamo così del Capo<br />

della Polizia: naturalmente queste mie iniziative...non rimanevano tra me e l’interessato,<br />

appena possibile queste iniziative da me venivano riferite al capo della Polizia...Sto<br />

spiegando che nella mia funzione potevo anche prendere di queste iniziative sapendo che<br />

era un’iniziativa accettata ed apprezzabile anche da parte di chi era al vertice della<br />

Polizia”. Successivamente il Tribunale ha posto al teste la seguente domanda: “ Quando lei<br />

fece questo invito a Contrada di rientrare in Polizia dopo le polemiche giornalistiche, lei da<br />

quanto tempo era Vice Capo della Polizia?” Risposta: “ Io sono stato nominato vice-capo<br />

della Polizia nel 1991” Presidente: “ Quindi nel 1989 non era Vice Capo della Polizia?”<br />

Risposta:” Aspetti un momento, aspetti un momento, no, no, non ero vice-capo della<br />

Polizia...ero Direttore della Polizia di Prevenzione ma non Vice Capo della Polizia..ma lo<br />

potevo fare lo stesso”.<br />

Il teste Riccardo Malpica, escusso all’udienza del 14/9/1994, ha ricordato che il<br />

problema dell’eventuale rientro del dott. Contrada nell’Amministrazione di provenienza a<br />

seguito della divulgazione delle notizie di stampa a suo carico nel 1989 “ veniva anche per<br />

la verità caldeggiato dal Prefetto Parisi”; ha ricordato anche che si era svolta una riunione<br />

alla presenza del Ministro Gava ed ha conscluso che nel corso di quella riunione si era<br />

pervenuti alla conclusione che quelle riportate dalla stampa dovevano essere delle<br />

“illazioni”; per tale motivo il dott. Contrada era rimasto al S.I.S.D.E.; è stata posta al teste<br />

la seguente domanda: “ lei diceva che era stato il Capo della Polizia. Prefetto Parisi, a<br />

spingere in questo senso per un rientro in Polizia?- Risposta: “ Lo aveva consigliato si. Lui<br />

lo consigliava...guardi in questo caso il Prefetto Parisi, con il quale tra l’altro c’erano<br />

rapporti quotidiani e quindi non formali, mi consigliò e insistette per una restituzione alle<br />

Forze di Polizia “; fatto rilevare al teste che nel corso delle dichiarazioni rese al P.M. il 28<br />

Marzo 1994 aveva dichiarato che alla riunione citata aveva partecipato anche il Prefetto<br />

Parisi oltre al Ministro Gava ed al Prefetto <strong>La</strong>ttarulo mentre il Prefetto Parisi, nel corso della<br />

sua deposizione, aveva dichiarato di non avere ricordo di avere partecipato a quella<br />

riunione, il teste ha dichiarato che probabilmente in relazione alla specifica riunione si era<br />

sbagliato, ma che sicuramente nel corso dei colloqui informali avuti con il Capo della<br />

Polizia questi aveva insistito per le dimissioni del dott. Contrada; richiesto di precisare se<br />

avesse parlato con il dott. Finocchi della vicenda riguardante Contrada, così come emerso<br />

dalle annotazioni dell'agenda di quest'ultimo ha risposto: “ certo che ne abbiamo parlato. Il<br />

dott. Finocchi era il mio Capo di Gabinetto, non c’era fatto importante che interessasse il<br />

S.I.S.D.E. che non venisse discusso con il Capo di Gabinetto, eccetto i problemi operativi<br />

788

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!