07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'attendibilità estrinseca - I riscontri - Natura e valutazione.<br />

Alla luce delle considerazioni sopra svolte occorre convenire che un affidabile<br />

giudizio di credibilita' del collaborante, non solo richiede un cauto e prudente<br />

apprezzamente del magistrato ed un elevato grado di professionalità ed esperienza dello<br />

stesso, ma puo' essere avvalorato solo da riscontri estrinseci.<br />

Gia' la sola possibilita' di verifica costituisce per il collaborante una remora a<br />

mentire: egli ha tutto l'interesse a dire il vero su circostanze verificabili, perche' una verifica<br />

negativa svelerebbe il mendacio e lo priverebbe del suo potere contrattuale verso l'Autorita'<br />

esponendo se stesso ed i sui familiari a conseguenze gravemente pregiudizievoli.<br />

Quindi non appare ragionevole distinguere nettamente, atomizzandoli, un giudizio di<br />

attendibilita' intrinseca da un giudizio di attendibilita' estrinseca: il giudizio di attendibilita'<br />

deve preferibilmente essere unico, globale e fondarsi su dati comportamentali del<br />

dichiarante, sull'analisi strutturale del suo racconto e sulla verifica delle informazioni<br />

fornite.<br />

I riscontri alla chiamata di correo devono avere quel grado di specificita' che<br />

consenta di delineare l'ipotesi piu' probabile sul fatto.<br />

Questo grado di specificita' non e' determinabile in astratto, perche' dipende da ogni<br />

singolo contesto probatorio.<br />

Il grado di probabilita' logica di un'ipotesi dipende dai dati informativi disponibili:<br />

variando tali dati, varia il livello di plausibilita' dell'ipotesi.<br />

In definitiva, anche per quanto concerne la valutazione della chiamata in reita',<br />

occorre quanto piu' possibile evitare di affidarsi alla mera "fides" nel pentito: invero, i<br />

processi moderni non si fondano sulla fede, ma sulla razionalita' argomentativa.<br />

I cosidetti elementi estrinseci di riscontro sono fatti interferenti con quello da<br />

provare, in grado di accertare la verita' o meno della narrazione del dichiarante.<br />

Tale accertamento potra' portare ad una conferma o ad una smentita della efficacia<br />

probatoria delle dichiarazioni ed attraverso tali elementi il giudice riuscirà a conferire<br />

completezza probatoria alla chiamata di correo .<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!