07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>La</strong> predetta determinazione era stata adottata nonostante in quel momento le<br />

dichiarazioni del Vitale fossero le uniche emergenze a carico del nominato in oggetto, come<br />

può evincersi dalla stessa nota a firma del dott. Contrada del 15/2/1974.<br />

Con la nota del 22/3/1980 indirizzata alla Questura Polizia Amministrativa, la<br />

Criminalpol, all’epoca diretta dal dott. Contrada, aveva segnalato d’iniziativa l’esito di<br />

alcune indagini espletate su Vanni Calvello Pietro Mantegna, su richiesta del Centro<br />

Nazionale Criminalpol nell’ambito delle indagini sulla vicenda Sindona, ed al contempo<br />

aveva evidenziato che il fratello di questi Alessandro aveva “formato di recente argomento<br />

di particolare interesse investigativo nel quadro delle indagini svolte su un gruppo di mafia<br />

costituito da elementi di Palermo, Corleone ed Altofonte. Vanni Calvello Alessandro<br />

avrebbe avuto non chiari e, comunque, sospetti rapporti con i detti mafiosi, implicati<br />

peraltro in traffici di droga”. Si comunicava che i fatti in argomento erano stati già riferiti<br />

alla competente A.G. di Palermo con rapporti della P.S. e dei C.C. concludendo che la<br />

segnalazione in oggetto alla Polizia Amministrativa veniva fatta “in quanto sia il Vanni<br />

Calvello Pietro che Alessandro risultavano in possesso di licenza di porto di pistola<br />

rilasciata loro dalla Questura”.<br />

In margine alla predetta segnalazione, inviata alla Questura in un periodo in cui era<br />

ancora in carica il Questore Vincenzo Immordino (che come già evidenziato andò in<br />

pensione nel Giugno successivo), si legge un’annotazione manoscritta recante la data 24<br />

Marzo “ Sig. Dirigente III° Divisione : conferire insieme al dott. Contrada” piu’ sotto vi è<br />

altra annotazione: “ Conf.to il 24.3 : tenersi in contatto per la tempestiva adozione del<br />

provvedimento di revoca...” (cfr. annotazioni contenute nella copia del provvedimento<br />

acquisito all’udienza del 19/5/1995).<br />

Pochi mesi dopo la predetta segnalazione il Calvello aveva presentato altra istanza di<br />

rinnovo del porto di pistola (v. istanza del 20/9/1980) e nonostante il II° Distretto di Polizia,<br />

diretto dal dott. Purpi, avesse espresso parere favorevole, la decisione era stata sospesa per<br />

richiedere un ulteriore motivato parere alla Criminalpol in relazione alla precedente nota da<br />

quest’ufficio redatta il 22/3/1980.<br />

A questo punto, il dott. Contrada nella sua qualità di dirigente dell’ufficio<br />

formalmente investito di esprimere un motivato parere in ordine alla richiesta di rinnovo del<br />

porto di pistola avanzata dal Calvello, aveva espresso un parere favorevole.<br />

Tale parere era stato formulato sulla base di un conciso provvedimento, a firma<br />

dell’imputato, nel quale si segnalava che “ nel corso delle indagini svolte dalla Squadra<br />

Mobile, dalla Criminalpol e dall’Arma, nel periodo Luglio 1979 e Maggio 1980, in ordine<br />

668

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!