07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ha fatto riferimento a colloqui protrattisi per un periodo continuativo di circa<br />

quattro, cinque sei giorni, una settimana al massimo, il cui contenuto sarebbe stato registrato<br />

in circa ventisei, ventisette bobine, e ad una definitiva interruzione del rapporto con lo<br />

Spatola determinata da una causa ben diversa da quella addotta dal collaborante (cfr. ff. 185-<br />

189 ud. cit. - anche su tale punto il ricordo del teste appare errato perchè dalle cassette<br />

relative ai colloqui investigativi avuti dallo Spatola presso la struttura dell’Alto<br />

Commissario è stato possibile accertare che, dopo quelli del 10 e dell’11 Novembre 1989 ve<br />

ne furono altri in data 6/12/1989- 24/1/1990- 9/2/1990- 12/3/1990 e 3/10/1990).<br />

Egli ha, infatti, sostenuto che un giorno il m.llo Ciavattini, cui il collaborante era<br />

stato affidato per l’assistenza logistica, gli aveva riferito che lo Spatola era in “crisi di<br />

astinenza” e pretendeva di avere del denaro per acquistare cocaina (cfr. f. 187 ud. cit.). Lo<br />

Spatola avrebbe, poi, confermato tale richiesta in presenza sua e del m.llo Ciavattini; lo<br />

stesso De Luca avrebbe riferito la cosa al dott. Sica ed a seguito di ciò sarebbe cessata la<br />

collaborazione (cfr. ff. 188- 216 e ss. ud. cit.). Ha escluso che vi fossero stati altri precedenti<br />

momenti di tensione nel rapporto con il collaborante e quando il Presidente gli ha reso noto<br />

che lo Spatola aveva sostenuto di avere esitato nella collaborazione dopo avere visto il dott.<br />

D’Antone affacciarsi alla porta del suo ufficio, tanto che lo stesso De Luca aveva dovuto<br />

condurlo dal dott. Sica, il teste ha affermato “è tutto falso” (cfr. f. 230 ud. cit.).<br />

Il teste Sica, esaminato sul punto, ha dichiarato di potere escludere di avere mai<br />

appreso dal dott. De Luca notizia di simili richieste da parte dello Spatola e, posto a<br />

confronto su tale circostanza con il dott. De Luca, all’udienza del 23/6/1995, ha ribadito con<br />

decisione tale sua affermazione, mentre il teste De Luca ha confermato di avergli riferito<br />

che Spatola “ bussava denaro, era in crisi di astinenza e ritenevamo che chiedesse denaro<br />

per acquistare droga” (cfr. ff. 69 e ss. ud. 23/6/1995 - esito confronto ff. 102 e ss. ud. cit.).<br />

Anche il teste Ciavattini ha smentito quanto affermato dal dott. De Luca, escludendo<br />

di avergli mai riferito che lo Spatola fosse in crisi di astinenza e richiedesse denaro per tale<br />

motivo (cfr. ff. 18 e ss. ud. 28/3/1995).<br />

Ha precisato che, nel periodo della sua definitiva sottoposizione alla protezione<br />

dell’Alto Commissario, lo Spatola avanzava spesso richieste di denaro ma sempre<br />

adducendo esigenze di natura familiare (tale circostanza è anche documentalmente acclarata<br />

nell’appunto in data 14/12/1989, acquisito in atti, nel quale si da atto di serie esigenze<br />

familiari palesate dal collaborante- cfr. documentazione estratta dal fascicolo SISDE<br />

462

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!