07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

assolutamente. Cioè è un problema che deve essere stato ampiamente superato nel rapporto<br />

Ministro-Direttore, d’altra parte chi aveva il potere di restituirlo era il Direttore, se il<br />

Direttore non ne decideva la restituzione, non gli poteva essere imposta” Domanda: “ Il<br />

dott. Pierantoni era un suo stretto collaboratore all’epoca?” Risposta : “ Si”- Domanda: “<br />

e lei ricorda se in quel periodo diede incarico al dott. Pierantoni di comunicare al dott.<br />

Contrada che era opportuno un suo rientro in Polizia o comunque se il dott. Pierantoni<br />

gliene ebbe a parlare di questo colloquio avuto con il dott. Contrada?” Risposta: “ Qualche<br />

volta ha parlato di questo, il mio orientamento è stato univoco sempre: doveva rientrare in<br />

Polizia, aveva fatto il suo tempo nel S.I.S.D.E., Palermo, la Sicilia erano terra bruciata,<br />

prima avesse recuperato una posizione piu’ tranquilla, meglio sarebbe stato per lui, meglio<br />

sarebbe stato per noi”- Domanda: “ Senta ma lei ricorda se erano emersi fatti ulteriori,<br />

fatti nuovi che avevano rafforzato il giudizio negativo sulla permanenza al S.I.S.D.E. del<br />

dott. Contrada già formatosi un anno prima?” Risposta: “ Non lo ricordo”. Il teste dopo<br />

avere in un primo momento negato di avere affermato che “il nome del dott. Contrada<br />

spuntava dall’inchiesta sul riciclaggio” così come emerge dalle annotazioni dell’agenda in<br />

esame, ha successivamente dichiarato : “Cioè Pierantoni viene da me, mi dice c’è questo<br />

problema, il problema era quello di Tognoli che riaffiorava, questo doveva essere, ma non<br />

un problema che riguardasse il dott. Contrada per complicità in attività di riciclaggio, cioè<br />

ritornavano i soliti fantasmi, ritornavano le solite insinuazioni, ritornavano i dubbi. Qual<br />

era il suggerimento giusto da dare? <strong>La</strong>sci il S.I.S.D.E., venga in Polizia, vada dal<br />

Magistrato e chieda giustizia” - Domanda: “ Lei ha ricordo di questo fatto?”- Risposta:<br />

“Letto così si, e proprio veda vorrei dire poi è una fotografia del mio stile che rispetta un<br />

fatto professionale, dove mi viene detto una cosa di questo, quale può essere il mio<br />

consiglio: torni e vada dal giudice questo è il problema, cioè non è possibile rispetto ad un<br />

fatto in cui ti chiamano in causa, che sia per favoreggiamento, sia per un altro motivo, vai a<br />

chiarire la tua posizione se sei forte della tua verità come si apre si chiude” cfr. ff. 24 e ss.<br />

ud. 15 Luglio 1994).<br />

Ma come si è già detto, il dott. Contrada in relazione alla vicenda Tognoli aveva<br />

preferito non andare a fondo alla questione affrontando il giudizio penale conseguenziale<br />

alla querela per diffamazione proposta: si era accontentato di quella lettera a firma del<br />

giornalista Chiodi, di cui si è già avuto modo di parlare, che contrariamente a quanto egli ha<br />

tentato di sostenere, non è in alcun modo equiparabile ad una sentenza di condanna emessa<br />

da un Tribunale a seguito dell'accertamento dei fatti.<br />

Al contempo il dott. Contrada si era rifiutato categoricamente di presentare le<br />

784

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!