07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

inteso dare ad un collega piu’ giovane sul modo di operare (cfr. ff. 8 e ss.- 28 e ss. ud. cit.).<br />

Ha dichiarato di avere appreso, genericamente, che il dott. Impallomeni era stato<br />

informato di quel colloquio dal dott. Gentile, al quale aveva chiesto di redigere una<br />

relazione sull’accaduto, ma di averne ignorato i contenuti non avendola mai letta (cfr. f. 9<br />

ud. cit.) .<br />

Ha affermato di non ricordare, atteso il tempo trascorso, se il dott. Contrada gli<br />

avesse riferito di avere ricevuto analoghe lamentele da parte di altri soggetti; contestatogli il<br />

contenuto della relazione a sua firma del 27/6/1981, allegata alla relazione redatta in data<br />

19/11/1981 dall’Ispettore Gen. della P.S. Guido Zecca, nella quale si dà atto della predetta<br />

circostanza, ha dichiarato di confermare il contenuto della relazione redatta all'epoca<br />

sull’accaduto.<br />

Nella relazione citata, avente tutt’altro oggetto (l’operazione anti-mafia del Maggio<br />

1980 ed i fatti ad essa conseguenti oggetto della predetta ispezione), nella parte finale<br />

dell’ultima pagina (f. n°5), il dott. Vasquez aveva fatto presente che, un giorno del mese di<br />

Maggio, era stato avvicinato al Palazzo di Giustizia dal legale di Inzerillo Salvatore, avv.to<br />

Fileccia, il quale riteneva lui ed il dott. Contrada responsabili di violente irruzioni<br />

nell'abitazione dell'Inzerillo con mitra puntati in direzione della moglie e dei figli (il<br />

riferimento cronologico al mese di Maggio è errato nonostante la relazione fosse stata<br />

redatta ad un anno circa dall’accaduto ed il riferimento alla persona del dott. Vasquez come<br />

destinatario delle lamentele dell’Inzerillo non è emerso da alcun’altra emergenza<br />

processuale avendo lo stesso avv.to Fileccia specificato piu’ volte, nel corso della propria<br />

deposizione, che il destinatario delle lagnanze addotte dall’Inzerillo era, in modo specifico<br />

ed esclusivo, il dott. Contrada); proseguiva scrivendo che al dott. Contrada erano pervenute<br />

lamentele del genere e che una sera, alla presenza sua e del dott. D’Antone (altro riferimento<br />

errato come già evidenziato), il dott. Contrada aveva chiesto al dott. Gentile se erano<br />

giustificate le lagnanze dell’Inzerillo: “ nell’occasione il dott. Contrada consigliò al dott.<br />

Gentile, che da pochi giorni prestava servizio alla Mobile, di usare sì cautele e precauzioni<br />

in servizi di cattura di boss di mafia, ma di non assumere o far assumere al personale<br />

atteggiamenti non adeguati alle esigenze nei confronti delle mogli e dei figli minori dei<br />

latitanti (cfr. relazione citata a firma del dott. Vasquez acquisita in atti all’udienza del<br />

6/5/1994 - cfr. doc. n° 10 elenco depositato dalla difesa- deposizione teste Vasquez ff. 63 e<br />

ss. ud. cit.) .<br />

Ha sostenuto che nell’ambito della Squadra Mobile “circolava voce” che i metodi<br />

investigativi utilizzati dal dott. Gentile, soprattutto nelle perquisizioni, “fossero un po' al di<br />

569

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!