07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

successivo al 1983 per il quale è stato possibile rinvenire i registri permanenti presso la<br />

Questura) di rilasci di porti di fucile concessi o rinnovati direttamente dal Questore (cfr. ff. 6<br />

e 7 dep. Bruno cit.).<br />

Dalla documentazione reperibile presso il Commissariato Oreto-Stazione,<br />

territorialmente competente per le pratiche di Stefano Bontate nel periodo di interesse (anni<br />

70-80), così come nel fascicolo a II° intestato al predetto, non è stata rinvenuta alcuna<br />

traccia relativa a provvedimenti di rilascio, revoca ovvero diniego di titoli di Polizia (cfr. f. 7<br />

dep. Bruno cit.).<br />

Il mancato rinvenimento di tracce documentali di rilascio di porti d’arma presso il<br />

Commissariato Oreto-Stazione, per il periodo di interesse, non può ritenersi elemento<br />

decisivo al fine di escludere il rilascio, in quanto secondo quanto emerso dall’esame<br />

comparato tra i registri dei Commissariati di zona e quelli esistenti presso la Questura non<br />

può escludersi che il rilascio possa essersi verificato direttamente in Questura ovvero che<br />

per mera dimenticanza non sia stato annotato.<br />

Il mancato rinvenimento di tracce documentali nel fascicolo a II° è di per sè<br />

elemento neutro, in quanto, come dichiarato dal cap. Bruno, che ha avuto modo di<br />

esaminare diversi fascicoli di soggetti che certamente avevano ottenuto il rilascio del porto<br />

d’armi, solo raramente si è rinvenuta traccia di tale rilascio nel fascicolo permanente (cfr. ff.<br />

8 e ss. ud. cit.).<br />

In ordine, poi, al mancato ritrovamento del registro di concessione e rinnovo porti di<br />

pistola e porti di fucile tenuto dalla Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale, il cap.<br />

Bruno ha dichiarato che tale registro è stato rinvenuto solo per il periodo che va dal 1983 al<br />

1987, anche se l’istituzione di esso è risultata antecedente al 1983. E' stato accertato che si<br />

tratta di un registro di natura permanente, perchè pur non essendo espressamente regolato<br />

per legge (nè per l’istituzione, nè per lo svecchiamento), è sempre esistito per prassi e dalle<br />

notizie apprese dai funzionari e da altri impiegati addetti a tale ufficio non è stato possibile<br />

trovare alcuna motivazione al mancato rinvenimento del registro per il periodo che interessa<br />

(cfr. ff. 13 e ss. - 103 e ss.dep. Bruno cit.).<br />

Con la nota del 13 Ottobre 1994, in risposta all’ulteriore richiesta di accertamenti<br />

inoltrata dalla locale Procura della <strong>Repubblica</strong>, si comunicava che da ricerche effettuate sia<br />

presso l’archivio della Questura che presso i Commissariati di P.S. “Oreto-Stazione” e “San<br />

370

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!