07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I rapporti Bontate-Cassina-Contrada<br />

Primo dato, quindi, da verificare, con riferimento all’indicato intermediario Cassina<br />

è l’esistenza di rapporti tra questi ed il Bontate, tali da giustificare il ricorso a lui, come<br />

“persona affidabile” e, successivamente, quello dell’esistenza di personali rapporti tra il<br />

Contrada ed il Cassina, prescelto dall’organizzazione criminale per la sua azione di<br />

“avvicinamento”.<br />

Le notizie riferite da Mutolo sul punto in esame vertono sulle seguenti circostanze:<br />

1) l’esistenza di un rapporto Bontate-Cassina piu’ risalente nel tempo, avvalorato da un<br />

rapporto di “fiducia” nonchè di lavoro tra l’imprenditore Cassina e Giovanni Teresi<br />

detto “ u pacchiuni”, al contempo “uomo d’onore” della famiglia di Santa Maria Di<br />

Gesu’, con il ruolo di sotto-capo dello stesso Bontate (Mutolo ha dichiarato che<br />

quando venne tratto in arresto nel 1976 sapeva già dell’esistenza del rapporto tra<br />

Bontate e Cassina nonchè dell’avvenuta assunzione del Teresi, e che nel 1981,<br />

quando aveva fatto ritorno a Palermo, aveva constatato che questi era ancora<br />

impiegato del Cassina - v. ff. 49 e 260 ud. 7/6/1994);<br />

2) la connotazione del rapporto Bontate-Cassina come tipico rapporto di “protezione<br />

mafiosa” originato da una richiesta che il Cassina aveva rivolto in tal senso al<br />

Bontate, a seguito del sequestro del figlio Luciano, giustificato dal fatto che il<br />

Cassina risiedeva in una villa nella zona sottoposta all’influenza mafiosa del<br />

Bontate;<br />

3) il consolidamento di tale legame tra il Bontate ed il Cassina attraverso alcuni rapporti<br />

di lavoro di natura “fittizia “ esistenti tra le imprese del Cassina e “uomini di Cosa<br />

Nostra” tra cui il predetto Teresi e tale Sutera “Enzuccio”, indicato quale “uomo<br />

d’onore” della famiglia mafiosa di appartenenza del Mutolo, di Partanna-Mondello<br />

(cfr. ff. 44- 49 e ss ud. 7/6/1994- ff. 47 e ss ud. del 12/7/1994).<br />

I riscontri acquisiti sulle predette circostanze hanno consentito di verificare che<br />

Stefano Bontate, nato il 23/4/1938, già residente a Palermo in via Villagrazia n°151,<br />

coniugato con Margherita Teresi, appartenente ad una famiglia con numerosi pregiudicati<br />

mafiosi (il padre Francesco Paolo detto “Paolino” nonchè il fratello Giovanni) era collegato<br />

196

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!