07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. II L’ASSOCIAZIONE MAFIOSA DENOMINATA “COSA NOSTRA” E LA CONFIGURABILITÀ DELLA<br />

FATTISPECIE DEL CONCORSO EVENTUALE NEL REATO ASSOCIATIVO.<br />

Prima di procedere alla trattazione nel merito delle condotte, penalmente rilevanti,<br />

poste in essere dall’odierno imputato è necessario, tenuto conto delle imputazioni ascrittegli,<br />

esaminare in sintesi le problematiche giuridiche connesse all’individuazione di<br />

un’associazione criminale sostanzialmente unitaria denominata “Cosa Nostra”, sussumibile,<br />

da un punto di vista giuridico, nello schema legale tipico delineato dall’art. 416 c.p., sino al<br />

29 Settembre del 1982, e successivamente a tale data, che individua da un punto di vista<br />

temporale il momento finale della contestazione del reato di associazione per delinquere<br />

semplice ed al contempo quello iniziale dell’entrata in vigore nel nostro Ordinamento del<br />

reato associativo di tipo mafioso, la riconducibilità degli elementi caratterizzanti la<br />

medesima organizzazione criminale entro il piu’ ampio schema normativo disciplinato<br />

dall’art. 416 bis c.p. (cfr. art. 1 L. 13 Settembre 1982 n° 646).<br />

Si tratterà, poi, di verificare, alla luce dei piu’ recenti orientamenti ermeneutici in<br />

materia, la configurabilità nel nostro Ordinamento della fattispecie del concorso esterno nel<br />

predetto reato associativo, che costituisce oggetto precipuo della contestazione mossa<br />

all’odierno imputato.<br />

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!