07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

innovata negli anni successivi e quindi in epoca in cui il predetto funzionario rivestiva il<br />

medesimo incarico; al riguardo si osserva che, proprio per gli anni 1979-1980, in cui il dott.<br />

Contrada ricopriva all’interno della Questura il doppio incarico di dirigente della Squadra<br />

Mobile e della Criminalpol, vi è stata una mancata corrispondenza del rinnovo di pistola di<br />

Federico Caro nella scheda del Commissariato territorialmente competente, sintomatico di<br />

un rinnovo effettuato direttamente in Questura; il Caro Rosario aveva ottenuto la licenza di<br />

porto di fucile il 28 Giugno 1980, epoca successiva a quella del riferito colloquio da parte<br />

dello Spatola; in detto periodo il dott. Contrada ricopriva all’interno della Questura l’alto<br />

incarico di dirigente della Criminalpol.<br />

E’ quindi pienamente riscontrato quanto Spatola aveva appreso da Caro Rosario: e<br />

cioè che la licenza di porto d’armi, al contrario del fratello, non gli era stata ancora rilasciata<br />

nella Primavera del 1980.<br />

Il Tribunale ritiene inattendibili le smentite al collaborante provenienti dalle<br />

dichiarazioni di Antonio Messina, citato all’udienza del 14/10/1994, su richiesta formulata<br />

dalla difesa ex art. 195 c.p.p., accolta dal Tribunale con ordinanza in data 23/9/1994.<br />

Il Messina è stato escusso nella qualità di imputato di reato connesso, essendo già<br />

stata avanzata nei suoi confronti, da parte della Procura di Marsala, richiesta di rinvio a<br />

giudizio per il reato di associazione di tipo mafioso sulla base delle dichiarazioni rese a suo<br />

carico da Spatola Rosario (cfr. f. 7 ud. cit.).<br />

Lo stesso Messina ha dichiarato che il predetto procedimento trae origine da plurime<br />

fonti di accusa a suo carico (ha indicato oltre Spatola, Calcara Vincenzo, la Filippello e<br />

Truglio Vito) e che attualmente è in corso di celebrazione dinanzi al Tribunale di Marsala<br />

altro procedimento penale nei suoi confronti, avviato sulla base delle dichiarazioni<br />

accusatorie rese da altro collaboratore di giustizia che, come lo Spatola, egli ha dimostrato<br />

di ritenere assolutamente non credibile (“ altro falso pentito”- “ altro pazzo”- cfr. ff. 7 e 28<br />

ud. cit.).<br />

Nel corso della sua deposizione ha precisato di essere stato tratto in arresto in data<br />

11/1/1976 e di essere rimasto in stato di detenzione fino al 9/6/1978, in relazione alla<br />

vicenda giudiziaria relativa al sequestro Corleo, conclusosi con sentenza definitiva di<br />

condanna a suo carico, alla pena di quattordici anni di reclusione, dopo una prima pronuncia<br />

di assoluzione (“ sono arrivato alla condanna falsamente, perchè hanno travisato i fatti,<br />

481

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!