07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

stata segnalata l’urgenza all’ufficio preposto all’invio che aveva rispettato il normale turno<br />

di trasmissione dei messaggi della Questura; contemporaneamente all’operazione da<br />

eseguire in provincia di Milano e Brescia si era predisposto in Sicilia anche l’arresto di<br />

Greco Leonardo, dimorante obbligato nel comune di Linosa; la suddetta operazione aveva<br />

consentito di pervenire, il 12/4/1984, all’arresto a Milano di Miniati Salvatore ed in Sicilia<br />

di Leonardo Greco mentre il Tognoli era riuscito a rendersi irreperibile (cfr. deposizione De<br />

Luca ff. 27 e ss. - 36 e ss.- 59 e ss.- 90 e ss.ud. 4/10/1994- copia ‘telex’ in data 12/4/1984 h.<br />

3,10 firmato Questore Montesano- acquisito all’udienza del 16/9/1994 quale atto irripetibile<br />

essendo intervenuto il decesso dell’ex questore Montesano, attestato dal certificato di morte<br />

acquisito in data 8/7/1994- cfr. copia rapporto giudiziario, in data 9/5/1984, redatto<br />

congiuntamente dalla Criminalpol e dal Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di<br />

Finanza di Palermo, a firma del vice-questore dott. A. De Luca e del Ten. col. Giampaolo<br />

Scillieri- acquisito in atti all’udienza del 23/5/1995).<br />

Il dott. Ignazio D’Antone, all’epoca dirigente della Squadra Mobile di Palermo, ha<br />

dichiarato di essere stato al corrente delle modalità che avevano condotto all’emissione del<br />

provvedimento di fermo del Tognoli avendole concordate con il dott. De Luca, il quale<br />

aveva diretto l’operazione in prima persona; ha confermato che i colleghi milanesi avevano<br />

opposto delle resistenze ad eseguire gli arresti di Milano perchè non era stato emesso un<br />

provvedimento dal magistrato e che il dott. De Luca per impegnarsi in maniera formale<br />

aveva inviato il telex citato; ha, altresì, confermato che vi era il sospetto che il Tognoli,<br />

industriale che per la sua attività viaggiava spesso, potesse essere anche in Sicilia (cfr. ff. 38<br />

e ss- 45 e ss.ud. 9/9/1994).<br />

I testi Francesco Accordino e Giuseppe Russo, già appartenenti alla Squadra Mobile<br />

di Palermo diretta dal dott. D’Antone, escussi all’udienza del 5/9/1994, hanno dichiarato che<br />

l’indagine finalizzata all’arresto del Tognoli era diretta dalla Criminalpol di Palermo, ma era<br />

stata condotta in collaborazione con la Squadra Mobile in sede; il teste Russo, in particolare,<br />

ha ricordato di non avere appreso nulla dell’indagine fino alla mattina dell’Aprile del 1984<br />

in cui, insieme al dott. Accordino, era stato convocato nella stanza del dott. D’Antone alla<br />

presenza anche del dott. De Luca; in tale sede avevano ricevuto l’incarico di recarsi a<br />

Milano per eseguire l’arresto di Miniati e di Tognoli; lo stesso giorno della convocazione<br />

erano partiti per Milano dopo che erano stati presi i contatti con il dott. Pagnozzi dirigente<br />

della Criminalpol in sede; hanno confermato che mentre il Miniati era stato fermato a<br />

Milano, le ricerche del Tognoli avevano dato esito negativo (cfr. ff. 11 e ss. ud. 5/9/1994-<br />

anche dal testo del ‘telex’ citato risulta che i dott.ri Francesco Accordino e Giuseppe Russo<br />

722

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!