07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

predetto decreto era stato notificato al Greco presso gli Uffici del Commissariato di P.S.<br />

“Bolognina” di Bologna, che con nota n°3644 in pari data aveva trasmesso alla Prefettura di<br />

Palermo la patente ritirata all’ interessato. Questi con istanza, recante la data 20 Agosto<br />

1979, inoltrata alla Questura di Palermo (dove perveniva l’11/12/1979 - cfr. timbro di posta<br />

in entrata) aveva richiesto la restituzione della patente di guida già sospesagli con il decreto<br />

n° 694 del Prefetto di Palermo, sul rilievo che tale documento gli era necessario per<br />

attendere alla coltivazione dei propri fondi.<br />

Avviata l’ istruzione della pratica, l’Ufficio Misure Prevenzione della Questura, con<br />

nota inviata in data 12/12/1979 mediante fono n°90/5261 M.P. richiedeva che si accertasse<br />

se il diffidato e indiziato mafioso in oggetto svolgeva l’attività di coltivatore nei propri fondi<br />

e se il richiesto documento fosse utilizzabile per la predetta attività, (“pregasi far conoscere<br />

se quanto asserito prevenuto risponde a vero nonchè se richiesto documento guida sia<br />

utilizzabile in relazione attività svolta-rimanesi in attesa cortese riscontro- Questore<br />

Epifanio”). Il I° distretto di Polizia, territorialmente competente, con nota di risposta del<br />

28/12/1979 a firma del dott. Faranda, trasmessa con fonogramma alla locale Questura,<br />

segnalava: ”risulta effettivamente svolgere attività di coltivatore diretto- è proprietario<br />

unitamente ai fratelli di n°35 tumuli terreno coltivato ad agrumi, ubicato nei fondi<br />

Dragotta- Rampante e Rampontello-territorio di Ciaculli- trovasi in questo capoluogo da<br />

oltre due mesi e si fermerà fino ad Aprile al fine provvedere raccolta agrumi che<br />

bisettimanalmente trasporta al locale mercato ortofrutticolo- Documento guida richiesto<br />

dal Greco Giuseppe potrebbe agevolarlo attività svolta nonchè per spostarsi piu’<br />

celermente nei succittati fondi”. Con nota del 23 Gennaio 1980 a firma del Questore dott.<br />

Vincenzo Immordino si trasmetteva per competenza al Prefetto l’istanza con la quale il<br />

Greco aveva richiesto la restituzione della patente ed, al contempo, si esprimeva parere<br />

decisamente contrario alla restituzione: “Si comunica che il Greco, diffidato ex art. 1 L.<br />

1956/1423 ed indiziato di appartenenza alla mafia, è ritenuto capace di abusare del chiesto<br />

documento di guida. Pertanto, questo ufficio, esprime parere contrario alla restituzione<br />

della patente di guida. Il predetto svolge l’attività di coltivatore diretto”.<br />

Con decreto n° 45003 emesso dal Prefetto di Palermo in data 26/4/1990 veniva<br />

disposta la revoca della patente di guida del Greco a seguito dell’applicazione nei suoi<br />

confronti della misura della sorveglianza speciale della P.S. Con nota del 15/3/1995, con la<br />

quale è stata trasmessa alla locale Procura della <strong>Repubblica</strong> la documentazione relativa alla<br />

pratica della patente di guida in esame, l’estensore dott. Piero Mattei comunicava che la<br />

319

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!