07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ud. cit.). Ha ammesso di avere avuto l’abitudine di servire frutti di mare (ricci) ai clienti che<br />

gliene facevano richiesta acquistandoli nelle bancarelle poste di fronte al proprio locale;<br />

proprio questa circostanza è stata oggetto di specifico accenno da parte dello Spatola nel<br />

corso della sua deposizione (cfr. ff. 90 e ss. ud. 7/9/1994- f. 96 ud. 27/4/1994). Inoltre ha<br />

fornito una descrizione dei luoghi del proprio locale, assolutamente conforme a quella<br />

descritta dallo Spatola.<br />

Orbene tutte le predette circostanze dimostrano che lo Spatola frequentava il<br />

suddetto ristorante, che conosceva il Pedone e che il locale era pure frequentato dai fratelli<br />

Caro.<br />

Per quanto riguarda la descrizione dei luoghi il Pedone ha dichiarato che il proprio<br />

locale è costituito da una sala unica, che si estende in profondità per circa venti metri, e che<br />

si restringe in fondo in una zona rialzata cui si accede da alcuni gradini (cfr. ff. 77 e ss.. - 89<br />

e ss. ud. cit.). Ha affermato che in tale parte del locale, anche se posta vicino ai servizi, nel<br />

periodo in questione (1980) talvolta veniva apparecchiato qualche tavolo, a differenza dei<br />

tempi piu’ recenti in cui è maggiormente adibita a zona di servizio (cfr. ff. 79 e ss.- 97 e ss.-<br />

104 ud. cit.).<br />

Il teste ha, poi, depositato una planimetria ed alcune fotografie che si riferiscono allo<br />

stato attuale dei luoghi, specificando che rispetto al 1980 le uniche differenze sono<br />

rappresentate dalla porta a vetri, costruita negli anni 1983-1984, che attualmente consente di<br />

dividere la parte posta in fondo al locale dal resto della sala (Spatola ha precisato che<br />

all’epoca dell’incontro non vi era all’interno del locale alcuna porta che divideva la zona in<br />

fondo dal resto del locale- cfr. f. 100 ud. cit.), dal tipo di copertura e dalla definizione delle<br />

pareti di tale parte del ristorante, che nel 1980 era ad intonaco, in conformità con il resto<br />

della sala, mentre attualmente è piastrellata (cfr. ff. 82 e ss.- 90 e ss- 94 e ss. - cfr.<br />

planimetria e foto acquisite all’udienza del 7/9/1994).<br />

Da tali risultanze è possibile evincere che il luogo descritto dallo Spatola all’odierno<br />

dibattimento - come quello in cui aveva visto l’odierno imputato, all’interno del ristorante<br />

“Delfino” - era, avuto riguardo al 1980, una zona sita in fondo al locale, effettivamente<br />

rialzata e quindi in posizione appartata rispetto al resto della sala che, all’epoca in questione,<br />

presentava maggiori elementi architettonici di armonia con tutto l’ ambiente (non vi è<br />

dubbio, infatti, che sia la porta a vetri che l’attuale piastrellatura delle pareti caratterizzano<br />

la zona in questione come zona di servizio, distinta dal resto del locale, diversamente che<br />

470

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!