07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il teste Domenico Colasante, con riferimento al periodo della dirigenza della<br />

Criminalpol da parte del dott. Contrada ha testualmente dichiarato ”quando si trattava di<br />

fare qualsiasi servizio, sia su latitanti, anche ricerca di prove materiali di reati, c’era una<br />

perfetta collaborazione tra il personale dell’Ufficio della Squadra Mobile e quello della<br />

Criminalpol” (cfr. ud. 31/ 1/1995 ff. 8 e 9).<br />

Lo stesso imputato, nel corso delle dichiarazioni rese alle udienze del 13/12/1994 e<br />

del 12/7/1994, ha lungamente parlato del rapporto di intensa collaborazione, anche sul piano<br />

operativo, esistente tra Criminalpol e Squadra Mobile nel periodo della dirigenza di<br />

quest’ultima struttura da parte del dott. Giuliano (affermando testualmente che in tale<br />

periodo egli era informato di tutto) ed ha ammesso che nel periodo della dirigenza<br />

Impallomeni era venuto a crearsi nei confronti di questo dirigente un clima di ostilità per cui<br />

vi era la tendenza da parte del personale della Squadra Mobile, in tale periodo, a continuare<br />

a far capo a lui come punto di riferimento (cfr. ud. cit. ff. 21 e ss.).<br />

Il dott. Impallomeni, escusso all’udienza del 20/5/1994, subentrato nel Febbraio del<br />

1980 al dott. Contrada nella dirigenza della Squadra Mobile, dopo il periodo della<br />

contestuale dirigenza da parte di quest’ultimo dei due organismi di P.G. della Questura di<br />

Palermo, ha testualmente riferito, con nitidezza di ricordi in ordine alle abitudini degli<br />

addetti alla Squadra Mobile “ alle volte parlavano, salivano dal dott. Contrada a riferire<br />

prima di riferire a me, li vedevo io che scendevano da lì e, poi, riferivano a me; per loro...i<br />

vecchi funzionari della Squadra Mobile, il punto di riferimento era il dott. Contrada, non<br />

ero certo io” (cfr. ud. cit. ff. 214 e 215).<br />

Lo stesso Impallomeni, nel corso della sua deposizione dibattimentale ha<br />

stigmatizzato tale comportamento degli uomini della Squadra Mobile facendone oggetto di<br />

specifici rilievi nel contesto di una relazione di servizio che reca la data del 15/4/1980,<br />

acquisita in atti, che sarà oggetto di specifica trattazione a proposito della c.d. vicenda<br />

Gentile. (cfr. dep. Impallomeni ud. cit. f. 231 e relazione Impallomeni acquisita all’udienza<br />

del 6/5/1994).<br />

Il teste Antonio De Luca, che ha dichiarato di avere personalmente accettato “mal<br />

volentieri” la vice-dirigenza della Squadra Mobile diretta dal dott. Impallomeni, in quanto<br />

all’epoca aspirava lui stesso alla carica di dirigente, affermando, altresì, di avere vissuto<br />

come una grave ingiustizia la nomina al posto suo di Impallomeni, ha riferito che in quel<br />

periodo Contrada continuava ad essere punto di riferimento privilegiato per tutti gli<br />

242

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!