07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(cfr. ud. cit. ff. 44-45- 46-47-48-49-50-64). Ha dichiarato che, nel periodo in cui stava<br />

costruendo in via Ammiraglio Cagni, gli era stato proposto l’acquisto di un terreno, sito<br />

nella medesima zona, su cui insisteva una villa che si sarebbe dovuta demolire.<br />

Nell’occasione egli si era rivolto all’ing. D’Amico per la predisposizione di due progetti che<br />

successivamente aveva dovuto vendere a tali costruttori Caravella a causa della situazione<br />

pre-fallimentare in cui versava la sua azienda; aveva, però, ricevuto solo a distanza di anni<br />

(tre-quattro dall’ultimazione dei lavori di costruzione del palazzo di via Ammiraglio Cagni)<br />

dai Caravella il pagamento dei progetti ricevendo la somma di circa due milioni (cfr. ud. cit.<br />

ff. 60 e ss.). Ha sostenuto di avere risolto la suddetta questione da solo trattando<br />

direttamente con i predetti costruttori pur ammettendo di averne parlato con il cugino<br />

Mutolo (cfr. ud. cit. da f. 60 a 63).<br />

Ha ammesso, inoltre, che aveva incontrato il cugino in occasione dei funerali della<br />

madre offrendogli il posto per la sepoltura nella tomba di sua proprietà (cfr. ff. 64-65) e che<br />

si era recato in Tribunale a causa di due vertenze giudiziarie che lo avevano coinvolto: una<br />

risalente al 1965 per una non meglio specificata azione legale che lo riguardava ed altra in<br />

relazione alla procedura fallimentare a suo carico (cfr. ff. 66-67-68 ud. cit.).<br />

Ha negato, poi, di avere mai ricevuto, nel corso della propria attività di costruttore<br />

edile, richieste di natura estorsiva e di averne parlato con il cugino Gaspare Mutolo (cfr. ff.<br />

57-58 ud. cit) escludendo, altresì, di avere mai conosciuto il dott. Contrada che aveva visto<br />

per la prima volta in occasione dei servizi televisivi riguardanti l’odierno processo (cfr. ff.<br />

57-58).<br />

Dal complesso delle risultanze esposte è emerso che l’episodio riferito da Mutolo è<br />

confermato con riguardo all’occasione ed al periodo del colloquio avuto con il cugino (i<br />

funerali della madre), alla costruzione, da parte di quest'ultimo, di un palazzo in società con<br />

il Mutolo ed il Micalizzi, che avevano ricevuto in cambio, al momento dello scioglimento<br />

della società di fatto, la proprietà di due appartamenti e alla successiva predisposizione da<br />

parte del Siragusa del progetto di un palazzo che poi era stato realizzato dai costruttori<br />

Caravello, indiziati mafiosi della zona di Partanna, i quali avevano corrisposto al predetto il<br />

pagamento di una somma di denaro solo a distanza di alcuni anni.<br />

Si rileva, in particolare, che la data indicata dal Siragusa come quella in cui aveva<br />

ottenuto dai Caravello il pagamento dei progetti, tre-quattro anni dopo l’ultimazione dei<br />

lavori dell'edificio di via Ammiraglio Cagni, corrisponde esattamente a quella del colloquio<br />

249

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!