07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il dott. Sinisi, preso atto che nella relazione, dopo un riferimento ai problemi<br />

familiari e di salute esposti dal Mutolo, si affermava in modo sintetico che, allo stato, non si<br />

ravvisavano elementi per ritenere che il predetto fosse disposto ad una “formale”<br />

collaborazione con la Giustizia, decise di firmarla ritenendo che, in effetti, non c’erano<br />

ancora in quella fase i presupposti per qualificare come “formale” la collaborazione che<br />

Mutolo, solo genericamente, aveva manifestato di volere intraprendere, dovendo ancora tale<br />

dichiarazione d’intenti essere oggetto di positiva verifica da parte di organi di Polizia<br />

Giudiziaria (“ credo che sia stata utilizzata una formula volutamente sintetica, perchè allo<br />

stato non si sapeva affatto nè che tipo di evoluzione avrebbe avuto il rapporto di<br />

collaborazione con Gaspare Mutolo nè se questa persona poi avrebbe, in effetti,<br />

collaborato con la Giustizia, nè se in quel momento stesse cercando semplicemente un<br />

escamotage, un contatto con una persona autorevole per ricevere dei benefici carcerari,<br />

quindi, nell’assoluta vaghezza di quelli che sarebbero stati gli sviluppi di questo primo<br />

contatto, si preferì dare semplicemente questa indicazione ... anche per evitare che laddove<br />

le preoccupazioni di Mutolo fossero preoccupazioni sincere, potessero portare ad esiti...<br />

infausti... se fosse trapelata, anche soltanto l’idea della collaborazione di Mutolo, la vita<br />

stessa di Mutolo in carcere sarebbe stata in pericolo, posto che non c’era nessuna tutela<br />

particolare nei confronti del detenuto in quel momento“ cfr. ff. 15- 16- 24 - 25. 35- 36 e 41<br />

ud. cit.).<br />

Come può agevolmente rilevarsi dalle esposte risultanze dibattimentali, univoche,<br />

coerenti ed assolutamente inconfutabili, le dichiarazioni rese dal collaborante Mutolo in<br />

ordine al colloquio dallo stesso avuto nel Dicembre del 1991 con il dott. Falcone all’interno<br />

del carcere di Spoleto, hanno trovato puntuale conferma, finanche nei particolari piu’ minuti<br />

afferenti alle indicazioni sulla data e sulla durata del predetto colloquio che si sono rivelate<br />

assolutamente precise; la ricostruzione, poi, del contenuto di tale colloquio, resa possibile<br />

attraverso la testimonianza del dott. Sinisi, che il Mutolo non era stato in grado di<br />

individuare nel corso delle sue dichiarazioni dibattimentali, ma la cui identificazione è stata<br />

effettuata attraverso dati documentali, ha consentito di raggiungere una prova piena,<br />

assolutamente disinteressata ed attendibile, della circostanza che il Mutolo fin da quel<br />

primo, preliminare, contatto con il dott. Falcone indicò l’odierno imputato tra i soggetti<br />

appartenenti alle Istituzioni dello Stato collusi con la mafia.<br />

Le ulteriori fasi, precedenti alla decisione di Mutolo di formalizzare la propria<br />

volontà di collaborare con la Giustizia, hanno poi costituito oggetto di altre testimonianze,<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!