07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

predetto incarico il Capo della Polizia Coronas lo aveva avvertito del fatto che il suo<br />

predecessore aveva avanzato remore sul conto del dott. Contrada tanto da sollecitarne il<br />

trasferimento da Palermo; egli aveva assunto l’impegno di controllarne l’operato sotto il<br />

profilo dell’affidabilità ed aveva giustificato le iniziali preoccupazioni manifestategli dal<br />

dott. Contrada per la propria incolumità personale con la circostanza della recente uccisione<br />

del dott. Giuliano; ha dichiarato di avere comunicato oralmente, dopo qualche mese, al Capo<br />

della Polizia che non riteneva opportuno trasferire Contrada ad altra sede non volendosi<br />

privare di un funzionario che si dimostrava molto valido; in ordine alle verifiche effettuate<br />

per accertare l’affidabilità del funzionario il teste ha dichiarato di essersi limitato ad<br />

intrattenere frequenti colloqui con lui sulla situazione della delinquenza locale per avere “ il<br />

polso della situazione”(cfr. ff. 157 e ss. ud. cit.).<br />

Il teste Girolamo Di Giovanni ha ribadito che il dott. Contrada godeva di generale<br />

positiva considerazione oltre che della sua stima personale ed ha dichiarato che, nonostante<br />

egli rivestisse all’epoca la carica di Prefetto di Palermo, non era stato mai informato<br />

dell’esclusione del dott. Contrada dall’operazione del 5 Maggio (cfr. ff. 38 e ss. ud.<br />

12/5/1995).<br />

Si è già evidenziato come, dalle annotazioni di cui alla missiva in data 11/6/1981 a<br />

firma del Questore Nicolicchia, è stato possibile accertare che sulle segnalazioni in merito<br />

all’episodio Gentile era stata adottata la decisione di rinviare ogni deliberazione all’esito<br />

dell’inchiesta Zecca che però non avendo ad oggetto l’approfondimento di tali aspetti li<br />

aveva trascurati totalmente; analogamente nel corso di quella inchiesta, pur essendo stato<br />

acquisito l’appunto del Questore Immordino dell’11/5/1980 e pur essendo stati presi in<br />

esame gli aspetti organizzativi dell’operazione del Maggio ‘80 non si era ritenuto opportuno<br />

approfondire i motivi che avevano indotto il Questore ad escludere deliberatamente il dott.<br />

Contrada da quell’operazione di Polizia anche se, come affermato dal teste Prefetto Luigi<br />

Rossi, escusso all’udienza del 9/5/1995, l’estromissione del dirigente della Criminalpol da<br />

quell’operazione era “ il caso piu’ eclatante” verificatosi all’interno dell’Amministrazione<br />

dello Stato (cfr. dep. Guido Zecca ff. 32 e ss. 56 e ss. ud. 28/10/1994- dep. Luigi Rossi ud.<br />

9/5/1995 ff. 99 e ss.).<br />

Alcuni testi citati dalla difesa hanno tentato di screditare le accuse di immobilismo<br />

avanzate dal Questore Immordino e le eccezionali cautele adottate nell’operazione del<br />

Maggio 80, giungendo ad affermare che quell’operazione di Polizia, condivisa anche dai<br />

vertici dei Carabinieri e della Guardia di Finanza nonchè dallo stesso Procuratore della<br />

<strong>Repubblica</strong> perchè assolutamente necessaria nella situazione oggettiva di eccezionale<br />

616

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!