07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Magg. de Lisi acquisito all’udienza del 19/10/1995).<br />

Dagli appunti acquisiti relativi alla sintesi del complesso delle dichiarazioni rese<br />

dallo Spatola all’Alto Commissario è possibile apprezzare l’ampiezza del contributo<br />

investigativo offerto da tale collaborante che ha reso importanti rivelazioni non soltanto su<br />

numerosi fatti delittuosi e personaggi mafiosi operanti nella provincia di Trapani ed altre<br />

provincie della Sicilia (v. appunto in data 4/11/89 su componenti delle famiglie mafiose del<br />

trapanese-traffici di droga- omicidi ed attentati- situazioni del nisseno- agrigentino-<br />

messinese ecc..), ma ha contribuito alla composizione del quadro accusatorio che ha<br />

consentito l’emissione dell’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di Riina<br />

Salvatore ed altri nell’ambito del procedimento relativo all’omicidio dell’europarlamentare<br />

Lima (cfr. telex in data 29/10/1992), ha fornito informazioni su personaggi e vicende<br />

delittuose dislocati in vari ambiti territoriali (Calabria, Puglia, Torino, Emilia Romagna-<br />

Svizzera), ha reso dichiarazioni aventi ad oggetto traffici internazionali di stupefacenti (cfr.<br />

appunto in data 3/3/1990) ed ha anche dato indicazioni in ordine al coinvolgimento<br />

nell’organizzazione mafiosa di alcuni politici siciliani (v. on.li Mannino-Gunnella-Canino<br />

ed altri - cfr. appunto in data 23/3/1990 -documentazione estratta dal fascicolo SISDE<br />

intestato allo Spatola cit.).<br />

Per quanto concerne, in particolare, le dichiarazioni rese dallo Spatola su alcuni<br />

politici siciliani, il teste Canale ha evidenziato l’acquisizione di elementi di riscontro alle<br />

accuse rivolte all’on.le Gunnella, supportate da altre dichiarazioni rese da collaboratori di<br />

giustizia del catanese (cfr. f. 7 ud. cit.).<br />

Particolare rilievo ha, poi, attribuito la Difesa alla vicenda relativa alle dichiarazioni<br />

rese dallo Spatola sull’on.le Mannino.<br />

Ed infatti su specifiche domande rivoltegli dai difensori in sede di controesame lo<br />

Spatola ha ammesso di essere stato querelato dall'on. Mannino Calogero per diffamazione a<br />

mezzo stampa, avendolo accusato pubblicamente di collusione con la mafia ed ha aggiunto<br />

che il relativo procedimento si era concluso con la remissione della querela da parte del<br />

Mannino dinanzi al Tribunale di Sciacca in quanto lui in una lettera inviata al Presidente di<br />

quel Tribunale aveva preso atto dell'archiviazione disposta dall'Autorità Giudiziaria di<br />

Sciacca. (pur senza riconoscerne la fondatezza e lungi dal rendere una ritrattazione, come<br />

espressamente chiarito dal collaborante nel corso della sua deposizione dibattimentale cfr.<br />

ff. 64-68 e 126 trascr. ud. 27/4/1994).<br />

453

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!