07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nella lettera citata dal Mannoia, già oggetto di trattazione, inviata da Giovanni Bontate ad<br />

Innocenzo Pasta, nel contesto della quale il nome del dott. D’Antone è risultato insieme a<br />

quello del dott. Purpi e di altri, tra i soggetti che il Bontate intendeva contattare al fine di<br />

ottenere un interessamento per una simulazione di malattia in suo favore, funzionale alla sua<br />

scarcerazione (cfr. p.v. di perquisizione domiciliare e lettera manoscritta in sequestro -<br />

acquisiti all’udienza del 19/5/1995).<br />

In ordine all’incontro che lo Spatola ha sostenuto di avere avuto con il dott.<br />

D’Antone all’interno del bar “Cordaro” di Palermo, deve evidenziarsi come sia il dott.<br />

Speranza che l’imputato hanno dichiarato che quel bar era abitualmente frequentato da<br />

funzionari della Squadra Mobile (cfr. esame imputato ud. 8/11/1994 ff.22-23-63 e 64-<br />

esame Speranza ud. 13/1/1995 ff. 65-66).<br />

Il collaborante ha addotto di avere ritenuto di riferire quanto a sua conoscenza<br />

sull’odierno imputato nel corso dell’interrogatorio del 16/12/1992, prendendo spunto<br />

dall’episodio del temuto attentato alla sua vita da parte del Cecchini Maurizio<br />

(effettivamente tratto in arresto, come già evidenziato, nelle circostanze descritte dallo<br />

Spatola) e ciò perchè, aveva ricordato che anche in quel caso il dott. Borsellino, avvisato<br />

dell’accaduto, aveva manifestato preoccupazione per lui; memore del particolare vincolo di<br />

riconoscenza che aveva nei confronti di questo magistrato con il quale aveva avviato il<br />

proprio rapporto di collaborazione e che aveva pagato con il sacrificio della vita il proprio<br />

impegno per la giustizia, aveva deciso di mettere da parte gli iniziali timori e di comunicare<br />

agli Inquirenti le notizie in suo possesso sul dott. Contrada.<br />

L’intero racconto offerto dal collaborante sui motivi del ritardo nel rendere le<br />

dichiarazioni sull’odierno imputato e sulle circostanze che, in tempi piu’ recenti, lo hanno<br />

indotto a superare le iniziali paure, è logico, e fondato su adeguati riscontri esterni, e per ciò<br />

consente di formulare, unitamente alle altre evidenziate emergenze, un giudizio di generale<br />

attendibilità nei suoi confronti.<br />

464

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!