07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

visione”(cfr. richiesta copia documenti a firma dell’imputato estratta dal suo fascicolo<br />

personale acquisito presso il Ministero dell’Interno all’udienza del 19/4/1994).<br />

Nella medesima data in cui la predetta richiesta era pervenuta in Questura<br />

(11/6/1981) risulta che il Questore, dott. Nicolicchia, aveva informato il Ministero<br />

dell’Interno della stessa, ritenendola “particolarmente delicata“ e trasmettendo ai propri<br />

superiori per le determinazioni del caso, copia della documentazione in essa richiamata,<br />

allegata al fascicolo personale del dott. Contrada; nella nota a firma del dott. Nicolicchia<br />

risulta annotato, in data 29/6/1981, un appunto manoscritto con il quale si dava atto di un<br />

colloquio intervenuto con il Capo della Polizia sull’episodio, che si riteneva inquadrabile<br />

nell’ambito della disposta inchiesta amministrativa affidata al dott. Zecca, con il risultato di<br />

rinviare le conseguenziali “opportune decisioni” all’esito della stessa (cfr. missiva riservata<br />

inviata dal Questore Nicolicchia al Ministero dell’Interno in data 11/6/1981- acquisita in atti<br />

all’udienza del 19/4/1994 nell’ambito del fascicolo personale dell’imputato).<br />

Nonostante le relazioni Gentile ed Impallomeni fossero state acquisite tra gli allegati<br />

alla predetta relazione ispettiva, il dott. Zecca non aveva ritenuto opportuno assumere<br />

direttamente le dichiarazioni del funzionario della Squadra Mobile dott. Gentile nè<br />

procedere ad accertamenti in ordine alla perquisizione domiciliare eseguita nell’abitazione<br />

del latitante mafioso Inzerillo, limitandosi a recepire la versione che di quell’episodio<br />

avevano fornito il dott. Contrada ed il dott. Vasquez (cfr. ff. 36 e ss. deposizione Guido<br />

Zecca ud. 28/10/1994).<br />

Nel corso delle proprie dichiarazioni l’imputato, nonostante abbia ammesso una<br />

totale assenza di pregressi motivi di rancore con il dirigente della Squadra Mobile<br />

Impallomeni e con il dott. Gentile ha avanzato l’ipotesi difensiva della falsità di quanto<br />

dagli stessi affermato nelle relazioni a loro firma, acquisite in atti.<br />

In particolare all’udienza del 27/12/1994, su specifica domanda rivolta dalla difesa<br />

tendente ad accertare se prima del c.d. “episodio Gentile” si fossero verificati fatti che<br />

avessero potuto alterare i loro rapporti ha risposto in termini assolutamente negativi (cfr. ff.<br />

31 e ss. ud. cit.: domanda difesa : “ prima di allora era mai successo nulla?” risposta<br />

imputato: “ con Gentile nulla....Dal momento in cui ha messo piede nella Squadra Mobile il<br />

dott. Impallomeni, e siamo ai primi di Gennaio del 1980, possono essersi verificate delle<br />

incomprensioni, delle incompatibilità che non si sono mai manifestate se non con opinioni<br />

diverse: io non ricordo mai di avere avuto un contrasto con Impallomeni”).<br />

Alla medesima udienza ed anche a quella del 13/12/1994 ha spiegato che il suo<br />

personale parere era che il dott. Impallomeni “non fosse l’uomo adatto” ad assumere la<br />

573

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!