07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

capo al padre del Tognoli, hanno escluso di avere conosciuto il dott. Contrada e tantomeno<br />

di averlo presentato ad Oliviero Tognoli (cfr. ud. 17/6/1994- e ud. 24/3/1995).<br />

Neppure l’imputato sul punto ha fornito esaurienti spiegazioni limitandosi ad addurre<br />

la verosimiglianza della circostanza dedotta dal Tognoli, pur affermando di non avere<br />

precisi ricordi nè dell’occasione specifica dell’incontro nè della sua persona (“ non escludo<br />

come ha dichiarato lo stesso Tognoli che ho avuto un incontro occasionale, una<br />

presentazione così come nella vita di ogni uomo ce ne sono migliaia, di una presentazione<br />

che non lascia nessuna traccia, perchè lui ha dichiarato questo...io non ho assolutamente<br />

ricordo di quest’incontro..”cfr. f.106 ud. 8/11/1994).<br />

Il teste Cosimo Di Paola, attualmente magistrato presso il T.A.R. Sicilia, ha<br />

dichiarato di avere svolto l’attività di Commissario di Polizia prima a Padova, dall’Aprile<br />

1977 al Maggio 1981, e successivamente a Palermo dove, dopo un breve periodo di pochi<br />

mesi di assegnazione alla sezione investigativa, era stato assegnato al II° Distretto di Polizia<br />

su sua esplicita richiesta, essendo sua intenzione quella di continuare gli studi per la<br />

preparazione del concorso in magistratura; in tale ufficio era rimasto fino al 1983, ad<br />

eccezione di un lungo periodo di aspettativa per motivi di malattia a causa di un esaurimento<br />

nervoso da “stress”, e quindi era stato definitivamente assegnato all’Ufficio Misure di<br />

Prevenzione, dove era rimasto fino al 5/10/1987 data in vui aveva lasciato la Polizia avendo<br />

superato il concorso per l’ammissione al T.A.R.; ha precisato che in tale ultimo ufficio si era<br />

occupato esclusivamente di pratiche di scarsa importanza (patenti per diffidati e sorvegliati<br />

speciali) perchè ciò gli consentiva di conciliare il lavoro con i propri impegni di studio; ha,<br />

altresì, precisato su specifica domanda, che i locali di tale ufficio erano allocati presso una<br />

sede distaccata e distante dagli uffici della Squadra Mobile e della Criminalpol; ha<br />

dichiarato di avere svolto i suoi studi, prima dell’Università, a Cefalu’ (prov. PA), suo paese<br />

di origine e di residenza dove anche Oliviero Tognoli si era stabilito per un periodo avendo<br />

il padre trasferito in Sicilia alcuni suoi interessi industriali nel settore delle acciaierie; ha<br />

ricordato di avere conosciuto il Tognoli intorno al 1968-1969, in quanto entrambi avevano<br />

frequentato la stessa classe del locale Istituto Tecnico superiore precisando che dopo il terzo<br />

anno di frequenza il Tognoli si era nuovamente trasferito a Brescia con la sua famiglia pur<br />

continuando a mantenere contatti con l’ambiente di Cefalu’ avendo contratto matrimonio,<br />

dopo un lungo fidanzamento, con una ragazza del luogo, Mariannina Matassa (cfr.<br />

certificato di matrimonio tra Oliviero Tognoli e Mariannina Matassa, rilasciato in data<br />

18/10/1995 dal comune di Concesio, da cui risulta che il matrimonio tra i predetti è stato<br />

contratto il 16/9/1978- certificato acquisito all’ud. del 20/10/1995); su specifica domanda ha<br />

740

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!