07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

al suo telegramma e se avesse interesse o meno ad incontrarlo (cfr. ff. 83 e ss. trascr. ud.<br />

cit.).<br />

Nel corso di un successivo colloquio, dopo circa 15-20 giorni dal primo, il difensore<br />

gli aveva comunicato che il dott. Falcone, che non aveva potuto incontrare personalmente<br />

ma che lo aveva chiamato al cellulare subito dopo avere ricevuto il suo messaggio lasciato<br />

alla segretaria, gli aveva detto di non avere mai ricevuto il telegramma da parte del Mutolo<br />

ma che, se egli avesse avuto ancora intenzione di parlargli, avrebbe dovuto lasciare traccia<br />

scritta di tale richiesta compilando l’apposito modello presso il carcere di appartenenza .<br />

Il Mutolo aveva, quindi, seguito tale indicazione ed i primi di Dicembre dello stesso<br />

anno, e precisamente il 16 Dicembre 1991, il dott. Falcone, insieme ad un’altra persona (di<br />

cui il collaborante non ha saputo riferire l’identità ma che il dott.Falcone gli aveva detto<br />

essere persona fidata) si era recato, intorno all’ora di pranzo, presso il carcere di Spoleto per<br />

un colloquio con lui (cfr.f f. 76- 85-96 - trascr. ud. cit.).<br />

Nel corso del colloquio, durato in tutto circa venti minuti (cfr. f. 77 trascr. cit),<br />

Mutolo aveva comunicato al dott. Falcone la propria volontà di collaborare parlando<br />

esclusivamente con lui perchè, avendo saputo all’interno di “Cosa Nostra” che era un<br />

obiettivo della mafia fermamente decisa ad ucciderlo, riponeva in lui la massima fiducia; a<br />

tal punto Falcone gli aveva riferito che essendo passato ad altro incarico non avrebbe potuto<br />

interrogarlo destando in lui una sensazione di profondo sgomento (cfr.testualmente f. 86<br />

trascr. cit. “allora lui tutto assieme dice - ma io non ti posso interrogare - .....a me crolla<br />

tutto il mondo addosso perchè già mi ero compromesso...io ormai ero indirizzato a volere<br />

parlare con lui ed allora ci dico io - no non ne parliamo piu’, insomma argomento chiuso”)<br />

.<br />

Al chè Falcone, molto gentilmente, gli aveva spiegato di fare un lavoro diverso ma<br />

che ciò non significava che si disinteressasse di lui, gli aveva, quindi, proposto di metterlo in<br />

contatto con il dott. Manganelli, Mutolo, però, si era rifiutato dicendo di non volerne piu’<br />

sapere di parlare con nessuno; Falcone gli aveva, quindi, fatto il nome del dott. De Gennaro<br />

e, poichè Mutolo si era ricordato che, quando era detenuto per il maxi-processo a Palermo,<br />

aveva appreso di un progetto della mafia di uccidere anche questo funzionario, essendo,<br />

pertanto, certo che non si trattava di soggetto che poteva essere colluso con “Cosa Nostra”,<br />

aveva accettato di avere un colloquio con lui (cfr. ff. 86-87).<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!