07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cassina, il quale aveva un ufficio nella zona di Cardillo; a detta del collaborante si era<br />

trattato di assunzioni fittizie, di mera copertura, fatte a titolo di “favore” da parte<br />

dell’azienda Cassina (“ sapevo tassativamente che era molto bravo perchè aveva assunto<br />

questo Enzuccio Sutera, va bene, pur non lavorando era messo in regola come copertura,<br />

diciamo, chissà lo volevano mandare al confino lui poteva dire: no io lavoro! uguale è per<br />

Giovanni Teresi” cfr. ff. 49 e ss -249 trascr. cit.).<br />

Il Mutolo ha, poi, dichiarato di sapere che il conte Cassina aveva, a sua volta, un<br />

rapporto con il dott. Contrada perchè erano entrambi appartenenti a quella che il Mutolo ha<br />

definito “una loggia” “ una specie di massoneria” che è a Monreale, che nel corso della<br />

propria deposizione ha specificato essere l’ordine dei Cavalieri del Santo Sepolcro (cfr. ff.<br />

48- 49 e 154 e ss.).<br />

Tra gli altri specifici episodi sul conto del dott. Contrada riferiti sempre dal<br />

Riccobono al Mutolo questi ha ricordato :<br />

1) un episodio verificatosi nel periodo del Natale 1981, quando Mutolo si trovava semi-<br />

libero in licenza a Palermo, mentre i due si trovavano insieme a fare i conti relativi ai<br />

proventi dell’associazione, Riccobono aveva detto a Mutolo che era necessario<br />

detrarre la somma di £ 15.000.000 utilizzata per fare un regalo al dott. Contrada,<br />

un’autovettura Alfa, da destinare ad un’amante del dott. Contrada (testualmente cfr.<br />

f. 51 trascr. cit. “dice che questi 15 milioni erano serviti per farci un regalo al dott.<br />

Contrada, che si doveva comprare una macchina, un’Alfa, ad una donna che aveva<br />

il dott. Contrada “ sull’episodio cfr. anche ff. 174 e ss trascr. cit.);<br />

2) altro episodio avente ad oggetto un cugino di Mutolo Gaspare, tale Gaetano Siracusa,<br />

imprenditore edile che, a detta del collaborante, aveva costruito un palazzo nel<br />

periodo ‘74-’75, in società con lui e con il Micalizzi Salvatore nella via Ammiraglio<br />

Cagni n° 23, nella zona di Pallavicino e con il quale la società era stata sciolta, con<br />

l’attribuzione di due appartamenti in proprietà al Mutolo ed al Micalizzi, a seguito<br />

dei fatti relativi all’omicidio Cappiello per il quale il Mutolo si era reso latitante.<br />

In ordine a tale episodio il collaborante ha riferito che, nel 1981 in occasione dei<br />

funerali della madre del Mutolo, il cugino Siracusa lo aveva contattato per dirgli, molto<br />

preoccupato, che gli avevano impedito di costruire un altro palazzo nella via Ammiraglio<br />

Cagni, costringendolo, con continue telefonate dal grave tenore intimidatorio, ad<br />

140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!