07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel corso del controesame la difesa ha sottolineato in piu’ occasioni la circostanza<br />

che il Cancemi pur avendo appreso la notizia che Contrada si era interessato per fare avere<br />

la patente ed il porto d'armi a Stefano Bontate non aveva chiesto nulla per risolvere il<br />

proprio problema riguardante la patente ritiratagli fin dal 1971 e aveva continuato a guidare<br />

la macchina in assenza di tale documento autorizzativo; sul punto il Cancemi ha spiegato<br />

che nel periodo in cui egli aveva appreso tale notizia (dopo l' Agosto 1979) era ancora un<br />

semplice "soldato" all'interno dell'organizzazione " Cosa Nostra" per cui, non pensando di<br />

potersi equiparare a capi come Bontate o Riccobono, aveva ritenuto opportuno non chiedere<br />

nulla per sè (cfr. ff 108- 130 e 131 trascr. ud. del 28/4/1994).<br />

Il collaborante si è detto, piu’ volte, assolutamente certo della fondatezza delle<br />

notizie apprese sul conto dell'odierno imputato, atteso il peculiare rapporto di fiducia che lo<br />

legava sia al proprio capo-mandamento " Pippo" Calò, sia al Lipari Giovanni, capo-decina e<br />

sotto-capo della sua stessa "famiglia", principali fonti per il Cancemi di tali notizie (cfr. ff<br />

66 e ss.- 70- 109 - 110 trascr. ud. 28/4/1994).<br />

341

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!