07.06.2013 Views

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

PDF, 3.421 KB - La Privata Repubblica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’esistenza dell’associazione mafiosa denominata “Cosa Nostra”<br />

L’esistenza dell’associazione mafiosa denominata “ Cosa Nostra”, che per numero di<br />

aderenti, disponibilità di mezzi ed efferatezza di crimini, costituisce, nell’attuale momento<br />

storico, il fenomeno criminale di gran lunga piu’ pericoloso nel nostro paese, costituisce una<br />

realtà incontrovertibile sul piano giudiziario a seguito della sentenza emessa dalla Corte di<br />

Cassazione il 30 Gennaio 1992 nel definire il procedimento contro Abbate Giovanni ed altri,<br />

piu’ noto come primo maxi-processo (tale sentenza è stata acquisita all’odierno<br />

procedimento all’udienza del 6/5/1994- cfr. n° 39 elenco documenti depositato dal P.M.<br />

all’udienza del 16/4/1994; parimenti sono state acquisite le sentenze emesse nell’ambito del<br />

medesimo processo in primo e secondo grado dalla Corte d’Assise e dalla Corte d’Assise di<br />

Appello di Palermo - cfr. acquisizioni all’udienza del 6/5/1994 - nn°2 e 3 elenco documenti<br />

depositato dal P.M. all’udienza del 6/5/1994).<br />

Tale pronuncia ha acclarato che le caratteristiche criminologiche dell’organizzazione<br />

mafiosa “Cosa Nostra” sono tali da potere essere ricondotte, con assoluta certezza, già da<br />

epoca antecedente all’entrata in vigore della L. n° 646 del 1982, sia nello schema del<br />

sodalizio criminoso previsto dall’art. 416 c.p., sia in quello piu’ peculiare introdotto dall’art.<br />

416 bis c.p..<br />

<strong>La</strong> suddetta pronuncia ha, infatti, reso incontestabile che esiste un’associazione<br />

criminale denominata “ Cosa Nostra”, strutturata in maniera sostanzialmente unitaria,<br />

militarmente e verticisticamente organizzata, articolata su base territoriale, entro cui esercita<br />

in maniera esaustiva e capillare un efficiente controllo, disciplinata da regole<br />

comportamentali rigidamente vincolanti per i suoi aderenti, la quale avvalendosi della forza<br />

di intimidazione promanante dal vincolo associativo, opera, attraverso l’apparato<br />

strumentale costituito dal metodo mafioso, al fine di commettere delitti, conseguire vantaggi<br />

ingiusti, porre sotto il suo controllo ogni attività economica, lecita o illecita, che assicuri<br />

ingenti profitti, con una capacità di infiltrazione in tutti i livelli della società che ne aumenta<br />

la potenza e, quindi, la pericolosità.<br />

<strong>La</strong> riservatezza e l’omertà costituiscono elementi peculiari di questa organizzazione<br />

criminale che fonda la sua capacità d’intimidazione ed il suo potenziale criminoso anche<br />

sulla estrema difficoltà di identificarne compiutamente i suoi numerosissimi membri.<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!